Non si tratta di una disposizione basata sull’emergenza sanitaria, ma di una disputa nata in seguito alla segnalazione di un operatore di gioco d’azzardo online nell’ultimo periodo. La popolarità di queste location è aumentata negli ultimi anni grazie alla passione sempre crescente per i videogiochi, intesi da molti come sport vero e proprio. In Italia però non esiste un reale regolamento per questo tipo di attività, così come gli eSports non sono completamente riconosciuti.
Il principale problema nasce dal fatto che alcune di queste sale permettono ai propri visitatori di giocare d’azzardo online, senza alcuna garanzia data da licenze o norme. Altri luoghi invece sono strettamente controllati e regolamentati, così come tutte le piattaforme di casinò online.
Si può giocare legalmente a blackjack, poker, roulette o trovare le slot machine perfette qui, grazie a elenchi di casinò online legali e certificati da ADM. Con le recensioni e le opinioni degli esperti sarà possibile individuare i siti più affidabili e divertenti. Sono anche presenti tutti i bonus offerti dai casinò online per giocare approfittando dei migliori vantaggi. Le leggi e i controlli applicati permettono un gioco sicuro e senza rischi.
Il caso sale LAN e eSports
Secondo le dichiarazioni del CEO di Led srl Sergio Milesi, le sale LAN e eSports avvicinano tutti ad un tipo di gioco che prevede la vincita di denaro, in un ambito in cui non possono essere applicate leggi e tassazioni di conseguenza così come ad esempio nelle sale slot. Le problematiche conseguenti sono state subito legate alla chiusura di alcune strutture, accusate di gioco illegale, e alla chiusura volontaria di attività con l’intento di proteggersi.
La legge include dettagli soltanto in locali in cui sia previsto l’utilizzo di biliardino e biliardo, senza includere l’importante presenza di pc e console per videogiochi. Infatti, questa è datata 2003, anno in cui si era ancora lontani dalla nascita di tali locali. Molti però si oppongono a queste dichiarazioni, affermando invece che le sale LAN e eSports includono vincite in denaro solo nel contesto di competizioni e tornei specifici e non ovunque è presente la possibilità di giocare d’azzardo e scommettere.
La difficoltà della legislazione
Non manca un po’ di sconforto di fronte alla problematica legislativa. Il Sottosegretario al ministero dell’Economia si è già espresso sulla questione riconoscendo l’importanza di queste leggi. Però sarà molto difficile inquadrare questo tipo di strutture anche a causa della tecnologia sempre in movimento e in cambiamento. L’identificazione di queste sale è necessaria anche attraverso la fornitura di liste sull’apparecchiatura concessa e utilizzata. A causa dei continui aggiornamenti tecnologici però sarà molto complesso allineare le necessità e le novità delle sale con le specifiche delle norme.
Le conseguenze positive
Nonostante in questo momento molti imprenditori del settore stiano subendo delle perdite, la creazione di leggi potrebbe portare anche a conseguenze positive. Infatti, questo intervento statale potrebbe aiutare nel riconoscimento degli eSports come vere e proprie attività professionali, coinvolgendo più persone e agevolando le imprese del settore nella loro espansione regolamentata. Saranno sempre più comuni e importanti i campionati di queste discipline. Questo è un passaggio fondamentale per la crescita e anche le possibilità di investimento di questa importante area, che già sta avanzando negli altri paesi d’Europa.