/ Economia

Economia | 23 maggio 2022, 13:57

Mercati finanziari: ecco gli investimenti azionari più interessanti del momento

Analisti e investitori sono alla ricerca dei titoli azionari che possono risultare maggiormente interessanti in questo periodo complesso dal punto di vista macroeconomico

Mercati finanziari: ecco gli investimenti azionari più interessanti del momento

Analisti e investitori sono alla ricerca dei titoli azionari che possono risultare maggiormente interessanti in questo periodo complesso dal punto di vista macroeconomico. La congiuntura attuale non sembra infatti delle migliori ma la storia della borsa insegna in modo chiaro che ci sono sempre dei titoli che possono rafforzarsi, in qualunque periodo e situazione. Ecco che di conseguenza gli investitori sono molto attivi nel tentare di individuare le opportunità in possesso di un maggior potenziale in questo periodo.

La situazione economica del momento ha reso molto interessanti alcune tipologie di titoli azionari. Tra questi vi sono sicuramente quelli che hanno perso molto terreno negli ultimi mesi, a causa della situazione venutasi a creare a livello internazionale, con la guerra in Ucraina che si è sommata agli effetti prodotti dalla pandemia da Covid 19. In generale quindi il momento, seppur complicato, offre delle potenzialità che meritano di essere prese in considerazione.

Alcune possibili opportunità del momento

Tra gli investimenti azionari da monitorare con attenzione ci sono quelli che riguardano le fonti energetiche cosiddette alternative, rese indispensabili dall'attuale crisi. In questo ambito rientrano anche alcuni titoli come ad esempio: Excelerate Energy, PBF Energy, Energy Transfer LP, First Solar e NextEra Energy. Ovviamente il fatto che questi titoli presentino delle ottime potenzialità in questo periodo non significa che possano essere acquistati in qualunque momento o situazione.

Ogni investimento prevede infatti sempre dei rischi e le buone potenzialità dipendono sempre anche dalla scelta di un buon momento per investire, ovvero da un adeguato punto d'ingresso. Sono poi molto interessanti anche le azioni appartenenti a gruppi che hanno perso molto terreno a causa della pandemia e che potrebbero beneficiare moltissimo di un possibile ritorno alla normalità. Ne sono un esempio i titoli appartenenti alle compagnie aeree e quelli delle società operanti nel turismo, come ad esempio Booking e Air BnB.

Infine resta molto importante prestare attenzione alla composizione di un portafoglio in modo da non esporsi ad un rischio eccessivo. Una buona parte del budget d'investimento dovrebbe essere sempre ripartito tra titoli che hanno un livello elevato di stabilità, come ad esempio quelli appartenenti a colossi come: Amazon, Intel, Disney, Procter e Gamble, Alphabet (Google), MasterCard e PayPal. Questi sono solo alcuni esempi di titoli che nel tempo hanno accumulato un grado elevato di affidabilità e che di conseguenza permettono di ridurre la volatilità di un portafoglio azionario.

Alcune accortezze utili

Per chi investe in questo periodo particolarmente complesso e movimentato dal punto di vista macroeconomico è sicuramente importante attuare una serie di comportamenti dettati dalla cautela. È molto importante poi avvalersi di un buon sistema di analisi tecnica, in modo da provare a identificare un buon punto d'ingresso prima di investire. Il budget per l'investimento deve essere quindi ripartito in modo oculato, così da ridurre i rischi. È poi fondamentale avvalersi di alcuni strumenti che possono risultare particolarmente utili nella gestione degli investimenti, come ad esempio:

  • Stop loss.
  • Take profit.
  • Analisi dei trend.
  • Social trading.
  • Statistiche.
  • Previsioni degli analisti.

Tutte le migliori piattaforme per il trading online permettono infatti di usufruire di servizi come questi, con alcune differenze tra una e l'altra. Gli strumenti di gestione automatizzata, come lo "stop loss" e il "take profit", sono molto importanti perché permettono di far scattare una vendita automatica al raggiungimento di un valore prestabilito, sia in positivo che in negativo. In questo modo i trader possono determinare in anticipo quanto sono disposti a perdere con un'operazione, nel caso in cui questa non andasse nella maniera sperata.

Gli strumenti come il social trading e l'analisi dei trend permettono invece di individuare titoli che si trovano in territorio di ipercomprato o ipervenduto, fattori utili soprattutto negli investimenti a breve termine. In conclusione per chi investe in questa fase è quindi molto importante muoversi sempre in modo oculato, prestando attenzione a non esporsi in modo eccessivo al rischio e a valutare con attenzione ogni singolo passo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore