C'è voglia di pedalare, correre, sentire il vento sul volto e vivere Legnano anche così. Questo si è respirato con la presentazione della stagione 2022 dell'Us Legnanese 1913 con i vertici della società, il sindaco Lorenzo Radice, l'assessora Ilaria Maffei, il Gran Maestro Raffaele Bonito il presidente della Famiglia Legnanese Gianfranco Bononi, sponsor come Banco Bpm Allianz Viva Assicurazioni nuovo partner per la StraLegnanese, il presidente di Confcommercio Legnano Paolo Ferrè.
Una stagione che si arricchisce di novità e sprona ad assaporare il territorio. Perché la bici è sacrificio, sfida, ma anche festa. Con alcune parole chiave. La prima è giovani, difatti la prima iniziativa è la presentazione della Us Young venerdì 25 marzo. Poi consapevolezza, come ha sottolineato con entusiasmo Laura Defendi.
GUARDA IL VIDEO
E ancora fare squadra, anche con il territorio. C'è un focus group che veglia sulle piste ciclabili, non solo perché crescano, ma perché siano sempre più efficaci. Perché l'Unione fa la forza e lo dimostra con questo ricco programma che vede come novità la StraLegnanese il primo maggio. Tutto insieme appassionatamente: Randonnée Coppa Bernocchi, StraLegnanese, Bici in festa.
Si potrà vivere la città pedalando, da soli o con la propria famiglia, o gli amici. Anche i negozi avranno l'opportunità di mandare il messaggio diventando protagonisti o tenendo accese le vetrine o aprendo le porte.
Il futuro insomma vien pedalando a Legnano e chiama a gran voce, a braccetto con la storia. Ecco infatti l'accostamento di gare storiche come la Pino Cozzi Targa d'Oro Città di Legnano il 19 giugno (poi la presentazione del Trittico alla Regione Lombardia ill 20 settembre e la Coppa Bernocchi a ottobre) e l'anno zero appunto della Stralegnanese, sottolinea il presidente Luca Roveda.
GUARDA IL VIDEO
Molto si è insistito sull'importanza della sicurezza e il sindaco Radice ha confermato la volontà di creare un ecosistema della sostenibilità e della mobilità sostenibile. Contano le infrastrutture, ma ci vuole una cultura in questa direzione. L'assessore Ilaria Maffei ha insistito sull'educazione per cambiare la mentalità.