/ Legnano

Legnano | 15 marzo 2022, 09:34

Cervelli in fuga: privilegiati traditori o disgraziati vittime delle circostanze?

Giovedì 17 marzo, alle ore 21, alla libreria Nuova Terra di Legnano (via Giolitti) Giulia Pastorella presenta il suo libro “Exit Only” in dialogo con Luca Marchiori e Anna Zambon

Giulia Pastorella

Giulia Pastorella

Giovedì 17 marzo, alle ore 21, alla libreria Nuova Terra di Legnano (via Giolitti, 14) Giulia Pastorella presenta il suo libro “Exit Only” (ed. Laterza) in dialogo con Luca Marchiori e Anna Zambon.

«Anziché dare la colpa ai cosiddetti “cervelli in fuga” bisogna comprendere e sanare le condizioni che ne causano la fuga e, soprattutto, che rendono l’Italia una meta non attrattiva per i talenti di altre nazionalità. Questo libro è prezioso, necessario, urgente. È ora che dell’emigrazione qualificata, dall’Italia verso il resto del mondo, si discuta in modo serio e senza stereotipi» (dalla Prefazione di Federico Rampini).

«Sono stufa - dice Giulia Pastorella - del fatto che l’opinione pubblica e i politici considerino noi cervelli in fuga o privilegiati traditori o disgraziati vittime delle circostanze. Vorrei che questo libro facesse breccia nell’immaginario comune contribuendo a costruire una nuova narrazione».

La storia della generazione perduta di talenti è davvero come la raccontano? L’Italia è colpita dal fenomeno quanto gli altri grandi paesi europei ma con alcune evidenze preoccupanti che rendono la situazione più drammatica, come l’accelerazione dell’emigrazione qualificata negli ultimi dieci anni e la scarsità di laureati prodotti dal nostro sistema educativo.

Gli effetti negativi della fuga di cervelli sono particolarmente evidenti quando, come nel caso dell’Italia, tende a essere una fuga unidirezionale. Il libro si propone di sfatare alcuni miti, indagare il fenomeno da una prospettiva internazionale più ampia e dare voce a chi è partito, grazie alle testimonianze raccolte dall’autrice. Un paese o un governo che si voglia occupare di talenti deve pensare a come svilupparli e dar loro opportunità affinché restino, ma anche a come attirarli da altrove.

Giulia Pastorella è nata a Milano, dove è cresciuta fino ai diciassette anni, quando è partita per un’esperienza all’estero durata poi più del previsto. Dopo aver ottenuto una laurea a Oxford in Filosofia, un Master a Sciences Po in Affari europei e un PhD alla London School of Economics, ha iniziato il suo percorso professionale nel mondo dei Public Affairs.

Attualmente è responsabile delle relazioni istituzionali di Zoom a livello europeo, dopo aver lavorato cinque anni in HP. Nel 2016 Forbes l’ha selezionata come uno dei trenta under 30 più influenti nel mondo della policy in Europa. È co-fondatrice di CBLab, associazione non-profit che fornisce supporto alle amministrazioni locali italiane. “Exit Only” è il suo primo libro.

Si consiglia la prenotazione a info@nuovaterra.it o allo 0331.546343.

Ingresso libero, con green pass e mascherina.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore