/ Economia

Economia | 09 febbraio 2022, 07:00

DeFi: dalle piattaforme alle strategie, tutto l'indispensabile per investire oggi nella finanza decentralizzata

La DeFi spesso viene associata al settore delle criptomonete, le tecnologie alla base di essa e gli strumenti finanziari che utilizza hanno una portata molto più ampia e delle potenzialità che in parte dobbiamo ancora scoprire

DeFi: dalle piattaforme alle strategie, tutto l'indispensabile per investire oggi nella finanza decentralizzata

Il mondo degli investimenti negli ultimi anni sta vivendo una vera e propria rivoluzione e si sta affermando sempre di più la cosiddetta finanza decentralizzata (DeFi, da Decentralized Finance) che si contrappone alla finanza centralizzata (CeFi, da Centralized Finance). Nonostante la DeFi venga associata dalla maggior parte degli investitori al settore delle criptomonete, le tecnologie alla base di essa e gli strumenti finanziari che utilizza hanno una portata molto più ampia e delle potenzialità che in parte dobbiamo ancora scoprire.

Una breve definizione di finanza decentralizzata

Con DeFi si fa riferimento ad una nuova forma di finanza, che si basa sull’impiego di sistemi informatici autonomi che consentono di eliminare la necessità di un intermediario. L’intero sistema della Decentralized Finance si basa sulla tecnologia blockchain, di cui si parla spesso per il legame con le criptomonete, anche se in realtà gli impieghi della blockchain sono molto numerosi e sfortunatamente ancora sconosciuti ai più.

L’obiettivo della finanza decentralizzata è consentire ai clienti di usufruire di strumenti finanziari e di servizi di investimento senza dover chiedere per forza l’ausilio di un intermediario finanziario (ad esempio un istituto bancario o una società di investimento). Grazie all’utilizzo di unapiattaforma defi, da scegliere tra quelle attualmente disponibili, infatti, i traders possono iniziare a gestire in autonomia il capitale a loro disposizione e le posizioni finanziarie di proprio interesse.

Quali sono i vantaggi della DeFi?

La rapida crescita delle piattaforme DeFi è dovuta agli indubbi vantaggi della DeFi, che diventano ancora più evidenti se si fa un confronto con la finanza centralizzata. Dall’analisi dello scenario attuale del mondo finanziario è emerso che la decentralizedfinance non ha espresso ancora appieno il suo potenziale, infatti gli esperti ritengono che nel corso di quest’anno e negli anni a venire ci saranno una crescita esponenziale delle principali piattaforma al momento attive e la nascita di nuovi servizi di finanza decentralizzata.

Tra i principali punti di forza vi è proprio l’assenza di intermediari di cui si è parlato nella definizione di finanza decentralizzata. Questa assenza consente di ridurre i costi di investimento ed anche di avere maggiore libertà nella scelta degli strumenti da utilizzare ed in generale nella gestione del capitale. La maggior parte delle piattaforme DeFi non applica nemmeno delle commissioni sul prelievo, ma trattiene solo una fee sulle operazioni finanziarie e ciò consente di ridurre ulteriormente i costi.

Un altro aspetto di vitale importanza è la protezione delle informazioni personali. Se da un lato i portafogli blockchain sono pubblici e le transazioni possono essere controllate da tutti, dall’altro non è possibile vedere a quale identità è associato il singolo portafoglio. Rispetto alla finanza centralizzata in cui la privacy è ridotta, nella finanza decentralizzata i dati personali saranno al sicuro.

Alcuni consigli per investire con la finanza decentralizzata

I punti di forza della finanza decentralizzata sono molti ed infatti gli esperti ritengono che sia destinata a crescere e a rubare sempre più quote di mercato alla finanza centralizzata. Prima di iniziare ad investire è bene però informarsi sui rischi di investimento, che sono più elevati rispetto a quelli che si devono fronteggiare nella CeFi.

Molti degli strumenti di investimento proposti dalle piattaforme DeFi sono ad elevato rendimento potenziale e ad elevato rischio, motivo per cui si dovrebbe investire in questo modo solo una quota del proprio patrimonio totale. E’ consigliabile inoltre studiare le basi della DeFi ed anche scegliere una strategia di investimento da seguire.

Va ricordato infine che allo stato attuale buona parte delle piattaforme DeFi attive non sono semplici da utilizzare come le piattaforme della CeFi e quindi potrebbero risultare almeno all’inizio poco comprensibili per gli investitori alle prime armi. Questo aspetto negativo è destinato a scomparire nel tempo, perché man mano che le piattaforme diventeranno più diffuse anche tra i clienti meno esperti si assisterà ad una progressiva semplificazione dell’interfaccia e dell’esperienza di utilizzo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore