/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 07 febbraio 2022, 16:54

Circolo Laudato Si': i negoziati sul clima nell'incontro con padre Mauro Bossi sj

Gli appuntamenti dell'anno proseguono il 26 febbraio, alla parrocchia di Sant'Anna a Busto Arsizio, con la proiezione commentata del film “Anamei”, il documentario sulle ferite e la bellezza dell'Amazzonia

padre Mauro Bossi sj

padre Mauro Bossi sj

Da sempre attento ai temi riguardanti la salvaguardia dell’ambiente, il Circolo Laudato Si' di Busto Arsizio-Gallarate ha aperto il 2022 con un incontro di pregio sul cambiamento climatico.

Relatore del pomeriggio tenutosi al Centro Comunitario della Parrocchia di Santa Maria Regina di Busto è stato padre Mauro Bossi sj, redattore della rivista Aggiornamenti Sociali dei gesuiti che da oltre settant’anni si occupa delle problematiche sociali della contemporaneità.

Durante l’incontro “Il mondo di Glasgow: politiche del clima”, padre Mauro Bossi ha presentato una acuta e documentata analisi dei negoziati sul clima, partendo dalla verifica di alcuni fatti riguardanti lo stato della questione e i protagonisti in gioco.

«La panoramica sullo stato di salute del mondo – ha spiegato il relatore – rivela un futuro in bilico su diversi scenari legati alla soglia di innalzamento della temperatura media, dal meno negativo al più drammatico. Questa crisi, inoltre, ci insegna che, come affermato nell’Enciclica di Papa Francesco Laudato Si', il mondo è una realtà interconnessa: la crisi, infatti, tocca trasversalmente i temi dell’ambiente, dell’economia, del lavoro, della democrazia, delle relazioni internazionali».

Risultato: è possibile uscire da questa situazione non con una soluzione unilaterale, ma con una transizione ecologica che deve coinvolgere tutti i governi, chiamati a fare scelte di giustizia globale.

«Davanti ai cambiamenti climatici – ha rimarcato padre Mauro Bossi sj – non siamo tutti uguali, né dal punto di vista delle responsabilità, né delle conseguenze. Per questo occorrono soluzioni che rendano giustizia alla parte più povera del mondo, perché l’intero mondo si salvi».

L’incontro di domenica 6 febbraio ha suscitato un profondo interesse e un vivace dibattito tra il numeroso pubblico presente, che si è dimostrato profondamente interessato ad approfondire queste importanti tematiche e a condividere le proprie riflessioni sull’argomento.

Del resto è proprio questo lo scopo del Circolo Laudato Si' di Busto-Gallarate, che è nato per promuovere la conoscenza e la riflessione sui temi dell’omonima enciclica di Papa Francesco in risposta all’appello del Pontefice.

Le attività del gruppo proseguiranno sabato 26 febbraio, alla parrocchia di Sant'Anna, con la proiezione commentata del film “Anamei”, il documentario di Alessandro Galasso sulle ferite e la bellezza dell'Amazzonia.

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore