/ Lombardia

Lombardia | 07 gennaio 2022, 10:07

Trenord, troppo personale in quarantena: 100 corse soppresse. Disagi annunciati anche per i pendolari della provincia di Varese

Come previsto si registrano disagi già questa mattina sulle tratte ferroviarie della Lombardia a causa dell'assenza forzata di macchinisti e capitreno: corse soppresse e modifiche. L'azienda: «Al lavoro per riorganizzare turni di personale e servizio in modo da contenere i disagi»

Trenord, troppo personale in quarantena: 100 corse soppresse. Disagi annunciati anche per i pendolari della provincia di Varese

Erano prevedibili e si sono puntualmente verificati. Si registrano disagi questa mattina sulle tratte ferroviarie della Lombardia a causa dell'elevato numero di personale Trenord in quarantena per il Covid. Nei giorni scorsi l'azienda ferroviaria aveva annunciando la rimodulazione in vista di lunedì 10 gennaio, giorno di completa ripresa delle attività, di numerose corse. Ma già da oggi, venerdì 7, i problemi si sono fatti sentire.

«Per l’alto numero di assenze di capitreno e macchinisti dovute alla pandemia, il servizio subisce una parziale riorganizzazione. La situazione è in costante evoluzione. Stiamo lavorando per riorganizzare turni di personale e servizio in modo da contenere i disagi» ha comunicato Trenord questa mattina. «La decisa accelerata della situazione pandemica ha impatto anche sugli equipaggi di Trenord, rendendo necessaria la riprogrammazione parziale del servizio ferroviario in Lombardia - continua l'azienda  In questi giorni, l’azienda registra un centinaio di assenze per positività a Covid-19 o quarantene fra capitreno e macchinisti, in aggiunta alle 50 che mediamente si contano per malattia o permessi. Le assenze sfiorano dunque il 12% delle circa 1300 persone, tra capitreno e macchinisti. La situazione è in progressiva evoluzione; Trenord consiglia ai passeggeri di consultare App e sito trenord.it, su cui vengono anticipate le modifiche al servizio».

Una situazione che l'azienda aveva previsto nei giorni scorsi, prendendo anche una serie di contromisure. «Trenord attualmente registra fra capitreno e macchinisti - comunicava l'azienda pochi giorni fa - circa 180 assenze per positività a Covid-19 o quarantene, in aggiunta a circa 150 non direttamente connesse alla pandemia». «Tale situazione rende necessaria una riorganizzazione preventiva del servizio, con la soppressione totale o parziale di circa 350 corse sul totale di oltre 2170 programmate, per garantire tutti i collegamenti alla luce delle assenze già confermate e di eventuali ulteriori evoluzioni. Durante le ore diurne, il servizio sarà ridotto del 12%. Contestualmente, saranno aumentati i posti disponibili sui treni in circolazione» aveva comunicato Trenord. Questa mattina i disagi non sono mancati anche sulle tratte che interessano la provincia di Varese, in particolare sulla linea del Malpensa Express.

Di seguito i dettagli sulle modifiche in vigore fino a domenica 16 gennaio.

S1 Saronno-Milano-Lodi: i treni circoleranno fra Milano Bovisa e Lodi. Per spostarsi tra Milano Bovisa e Saronno, i passeggeri potranno utilizzare le corse della linea S3 Saronno-Bovisa-Milano Cadorna o delle linee regionali che partono e arrivano a Milano Cadorna.

S2 Mariano Comense-Milano Passante-Milano Rogoredo: il servizio sarà sospeso; i clienti potranno utilizzare i treni della linea S4 Camnago-Milano Bovisa-Milano Cadorna fino a Milano Bovisa, collegata a Milano Rogoredo dalle corse delle linee S13 Milano Bovisa-Pavia e S1 Milano Bovisa-Lodi.  

S9 Saronno-Seregno-Albairate: sulla linea circolerà in ogni direzione un treno ogni ora, anziché ogni 30 minuti. 

S11 Rho-Milano-Como-Chiasso: i treni circoleranno fra Milano Porta Garibaldi e Chiasso. Il collegamento fra Milano Porta Garibaldi e Rho sarà garantito dalle corse delle linee S5 Varese-Milano-Treviglio e S6 Novara-Milano-Pioltello. 

Malpensa Express: il collegamento Milano Cadorna-Malpensa Aeroporto avrà una corsa ogni ora per direzione (al minuto .27 da Cadorna e .26 da Malpensa T1), anziché ogni 30 minuti. Continueranno a circolare ogni 30 minuti le corse che collegano lo scalo aeroportuale con Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale.

S40 Como-Mendrisio-Varese: il servizio sulla linea transfrontaliera effettuata da treni TILO sarà sospeso. I viaggiatori potranno utilizzare le corse delle linee TILO S10 Biasca-Bellinzona-Lugano-Chiasso-Como San Giovanni e S50 Biasca-Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa.

Su tutte le linee saranno soppresse le corse in circolazione fra le ore 23.30 e le ore 5.

Trenord consiglia ai passeggeri, prima di mettersi in viaggio, di consultare sull’App Trenord (iOS e Android) i dettagli delle modifiche e delle variazioni serali e notturne. 

Si ricorda ai clienti che dal 10 gennaio per viaggiare a bordo dei treni sarà necessario essere muniti di Green Pass rafforzato. È inoltre obbligatorio indossare mascherine FFP2.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore