/ Legnano

Legnano | 10 novembre 2021, 08:30

A Roma si attraverserà con Smart Com

La società legnanese realizza e mette in sicurezza attraversamenti pedonali e ciclopedonali. Previste nuove assunzioni, con un occhio di riguardo ai diplomati in città

A Roma si attraverserà con Smart Com

Trasformare la strada da elemento passivo a elemento attivo è il concetto della tecnologia Smart Street, sviluppata dalla società legnanese Smart guidata da Silvia e Olindo Torraca.  Il concetto di Smart Street nasce nel 2015, quando Olindo Torraca, libero professionista del settore energetico, prende i primi contatti con gli esperti del Ministero della Infrastrutture e dei Trasporti per valutare la possibilità di introdurre nuovi sistemi di sicurezza stradale, non contemplati dal Codice della strada.

Torraca, lei è partito da Legnano ed è riuscito a coinvolgere il territorio dell’alto milanese. Seguendo quale percorso?

Nel 2016 viene depositato il primo modello di utilità italiano per la sicurezza stradale delle utenze deboli e a settembre viene realizzato il primo impianto “Salva pedone” nella città di Legnano. Alla fiera internazionale di Amsterdam “Intertraffic”, a marzo del 2017, viene presentato alla comunità internazionale il concetto di Smart Street attraverso la realizzazione e l’esposizione di due sistemi innovativi per la sicurezza stradale dei pedoni e dei ciclisti. Nel 2018, il sistema “Salva pedone” riceve il premio internazionale WT AWARD 2018  Quality of Life”  Innovation Design Competition”.  Grazie alla visione innovativa di diversi amministratori locali dell’Alto Milanese, Smart Com dal 2018, ha avuto la possibilità di sperimentare, testare, installare, attivare e perfezionare su strada l’efficienza dei propri sistemi.

E adesso?

Oggi, Smart Com è diventata punto di riferimento italiano  per l’applicazione di sistemi innovativi in relazione allo sviluppo di sistemi intelligenti, efficienti, sostenibili, che aumentano la sicurezza stradale e  permettono di programmare e di regolare il flusso di traffico urbano. Questo permette di  includere  e rendere più efficienti i percorsi dei mezzi di trasporto pubblici, del traffico dei mezzi privati e degli spostamenti ciclo pedonali.  

Come è proseguito il progetto negli altri comuni italiani?

In questi ultimi anni Smart Com ha installato i suoi sistemi in diversi comuni italiani e in città importanti come Lecce e Olbia. A inizio novembre 2021 ha ricevuto un incarico con affidamento diretto  dalla città di Roma per la realizzazione e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e ciclopedonali del municipio VII  Cinecittà-Tor Vergata. Inevitabilmente, negli ultimi periodi la piccola società legnanese ha suscitato notevole interesse da parte di importanti player nazionali e internazionali, pronti a investire in un mercato che sarà determinante per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la sostenibilità ambientale. Inoltre, è in previsione un importante accordo con una delle più importanti società italiane operante, dal 1908, nel settore dell’illuminazione pubblica.  

A fronte della vostra crescita sul territorio, quali saranno gli impatti occupazionali per la vostra azienda?

Sono in programma nuove assunzioni da febbraio 2022. Per le figure tecniche verranno interpellati alcuni istituti tecnici di Legnano, così da avere le liste dei diplomati degli anni 2017/2019. Ma si accetteranno anche candidature spontanee. Per la parte commerciale-amministrativa le nuove posizioni saranno prese in considerazione a partire da aprile 2021.

Raffaele Specchia

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore