/ Legnano

Legnano | 26 ottobre 2021, 22:35

Legnano, il consiglio comunale torna in presenza. I veleni pure

Nella sala consiliare di Palazzo Malinverni si riaprono le porte. E sono subito scintille sugli allagamenti, ma anche sulle selezioni in Comune. Contestata la nomina di un funzionario. Il sindaco Radice: «La scelta sta già dando i suoi frutti»

Legnano, il consiglio comunale torna in presenza. I veleni pure

Le porte di Palazzo Malinverni si aprono. Entra (non molto) pubblico per il consiglio comunale, i veleni molto di più già nel primo round.

Allagamenti che hanno tormentato Legnano (in particolare proprio il giorno del Palio) e selezione del personale gli argomenti che hanno visto le maggiori scintille nella prima parte del consiglio. C'erano le interrogazioni di Forza Italia sul nubifragio, la Lega insisteva sul Palio, dieci poi i quesiti di Toia sindaco sulla nomina di un funzionario. Qui si sono avvertite le principali tensioni, con il presidente Umberto Silvestri che ha richiamato più volte il consigliere Francesco Toia sui giudizi che stava esprimendo e ha anche avuto un botta e risposta con il consigliere Letterio Munafò. Toia ha ribadito le sue perplessità sulle modalità della scelta e ha sottolineato che le partite aperte per Legnano sono molto importanti, ci vogliono adeguate figure.

Il sindaco Lorenzo Radice ha replicato, partendo dalle stesse parole prima adoperate da Toia: «Il mattino mi guardo allo specchio con un pensiero, cosa posso fare per servire al meglio la città. Lei ha dato giudizi gravi, negativi, la scelta sta invece dando i suoi frutti. Dobbiamo gestire un intervento da 30 milioni». Tutta la parte di rigenerazione della città, che passa anche dal bando regionale.

Sul fronte allagamenti, match non meno acceso, con le spiegazioni dell'amministrazione che non hanno placato l'opposizione.

Poco prima delle 23, la pausa del consiglio che oltre a tornare a riunirsi in serata passando alla variazione della composizione delle commissioni e alla nomina del collegio revisori, verrà riconvocato - in forma mista - il 2 novembre.

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore