/ Ciclismo

Ciclismo | 05 ottobre 2021, 16:44

VIDEO. De Marchi vince la Tre Valli Varesine del centenario. Duello all'ultimo metro con Formolo

Alessandro De Marchi (Israel Start-Up Nation) taglia il traguardo dopo un lunghissimo testa a testa con il corridore della Uae. In mattinata la cubana Arlenis Canadilla Sierra trionfa nella prima edizione della Tre Valli Varesine Women e-work

VIDEO. De Marchi vince la Tre Valli Varesine del centenario. Duello all'ultimo metro con Formolo

ORE 17
Classifica finale: il friulano classe 1986 Alessandro De Marchi (Israel Start-Up Nation) vince la Tre Valli del centenario battendo all'ultimo metro Davide Formolo.

1) DE MARCHI Alessandro (Israel Start-Up Nation )
2) FORMOLO Davide (UAE-Team Emirates)
3) POGAČAR Tadej (UAE-Team Emirates)
4) COSNEFROY Benoit (AG2R Citroën Team)
5) KRON Andreas (Lotto Soudal)
6) HIGUITA Sergio EF Education – Nippo
7) ROTA Lorenzo (Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux)
8) GAUDU David (Groupama – FDJ)
9) COVI Alessandro (UAE-Team Emirates)
10) PARET-PEINTRE Aurélien (AG2R Citroën Team)

ORE 16.55
Volata finale. Taglia il traguardo finale Alessandro De Marchi. Terzo Pogacar.

ORE 16.53
Finisce la salita. De Marchi e Formolo tentano di scattare, ma si marcano stretti.

ORE 16.52
Ultimi due chilometri: 24 secondi di vantaggio dei due corridori in testa.

ORE 16.48
Iniziata l'ultima salita, quella di Bobbiate. I due italiani procedono in testa con circa mezzo minuto di vantaggio sul primo gruppo di inseguitori.

ORE 16.43
I due battistrada si portano a 23 secondi dal primo gruppetto di inseguitori. Formolo e De Marchi lasciano Casciago e si involano verso Varese. Mancano 7 chilometri.

ORE 16.42
Ultime battute della salita di Casciago. Sempre il duo De Marchi- Formolo in testa. Ma da dietro si avvicinano gli inseguitori.

ORE 16.39
Davanti c'è De Marchi, tallonato da Formolo. Si staccano gli altri quattro, sono a 11 secondi.

ORE 16.35
Momento decisivo: scatti e controscatti sulla salita di Casciago. 

ORE 16.31
Formolo subito ripreso, inizia la salita di Casciago dei sei battistrada. Inseguitori a 38 secondi.

ORE 16.31
Formolo ci riprova e tenta l'allungo, ma i cinque battistrada restano a poche decine di metri. Mancano 13,6 chilometri e sta per iniziare la salita di Casciago. Potrebbe essere decisiva.

ORE 16.26
Si aggiunge Oliveira tra i battistrada. Inizia la discesa verso il lago: poi sarà di nuovo la salita di Casciago. Vantaggio a 35 secondi.

ORE 16.24
Venti chilometri all'arrivo: in cinque guidano la corsa: sono De Marchi, Rota, Kron, Formolo e Paret-Peintre. Vantaggio sugli inseguitori a 37 secondi.

ORE 16.17
Il drappello di testa dei sette battistrada transita in via Sacco per la penultima volta. Inizia l'ultimo giro. Il vantaggio sul primo gruppo di inseguitori è di 26 secondi.

ORE 16.13
I sette davanti rispondo al gruppo degli inseguitori e si riporta a 44 secondi di vantaggio. Manca poco al passaggio in via Sacco. Poi sarà l'ultimo giro. Vlasov (Astana) guida il gruppo di inseguitori.

ORE 16.09
Si avvicina il gruppo degli inseguitori, è 39 secondi. Mancano meno di 30 chilometri all'arrivo.

ORE 16.01
Si ricompatta la testa della corsa: i magnifici sette continuano a tenere a distanza il gruppo, a una quarantina di secondi. Sono 34,5 i chilometri all'arrivo, con tante salite impegnative da affrontare.

ORE 15.59
Andreas Kron (Lotto-Soudal) scatta sulla salita di Casciago. Intanto Nibali tenta l'allungo sul gruppo. Il gruppo è a 44 secondi dai primi.

ORE 15.54
Inizia la dura e stretta salita di Morosolo e Casciago, mancano 38 chilometri all'arrivo: in testa sette corridori. Si tratta di Davide Formolo (UAE Team Emirates), Nelson Oliveira (Movistar), Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty Gobert), Rigoberto Uran (EF Education Nippo), Aurelien Paret-Peintre (Ag2R Citroen), Alessandro De Marchi (Israel Start-Up Nation) ed Andreas Kron (Lotto-Soudal. A 50 secondo il gruppo con Nibali e Pogacar. 

ORE 15.47
Sette corridori in fuga, due a inseguire. Poi il gruppone. Mancano 42 chilometri e la testa della corsa ha 45 secondi di vantaggio, ma incombono le salite di Casciago. Tutto è ancora apertissimo.

ORE 15.45
Foratura per lo sloveno Tadej Pogacar, ora è nel gruppo principale.

ORE 15.42
Cresce il vantaggio del drappello in testa rispetto al gruppo: ora sono otto i corridori in fuga. Sono cinquanta i secondi di distacco, mentre mancano 47 chilometri al traguardo finale.

ORE 15.38
Quintetto in via Sacco, iniziano i due giri finali, più duri dei precedenti: si affronterà la salita di Morosolo, sulla quale potrebbe decidersi la corsa. Meno di venti secondi il vantaggio dei fuggitivi.

ORE 15.33
Finisce la fuga di Formolo. Ora sono in cinque a guidare la corsa, con mezzo minuto di vantaggio sul gruppo Nibali.

ORE 15.30
Vincenzo Nibali guida il gruppetto all'inseguimento. All'arrivo mancano 53 chilometri.

ORE 15.24
All'attacco Davide Formolo (UAE Team Emirates) che si stacca dal sestetto e va in fuga. Il gruppo è a 37 secondi.

ORE 15.19
Passano al traguardo di via Sacco i sei corridori di testa: il gruppo tallona i fuggitivi, è a 33 secondi. Sono 61 i chilometri all'arrivo, mancano tre giri.

ORE 15.10
Si stacca Erik Fetter (Eolo-Kometa), i fuggitivi scendono a sei.

ORE 15.07
Gruppo a 32 secondi dai corridori di testa. Inizia la rimonta.

ORE 15.00
Il drappello di testa dei sette corridori passa ora in piazza Monte Grappa. Cinquanta i secondi di vantaggio sul gruppo. Quattro giri al termine, circa 75 chilometri all'arrivo.

ORE 14.52
Gruppo a circa un minuto dai sette in fuga.

ORE 14.44
Un minuto di vantaggio sul gruppo da parte del drappello in testa alla corsa, ridottosi a sette componenti. Si tratta di Erik Fetter (Eolo-Kometa), Davide Formolo, Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), Nelson Oliveira (Movistar), Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty Gobert), Rigoberto Uran (EF Education Nippo) e Tim Wellens (Lotto-Soudal)

ORE 14.30
Sono otto i corridori al comando della corsa: mancano 100 chilometri all'arrivo.

ORE 14.20
Si assottiglia il vantaggio dei fuggitivi. Il gruppo si avvicina.

ORE 14.10
Terminato il terzo giro. Quartetto sempre avanti, gruppo a un minuto e quindici secondi.

ORE 13.40
E' partita la centesima edizione della Tre Valli Varesine. Dopo il via questa mattina da Busto Arsizio la corsa ha raggiunto Varese intorno alle 13, dove ha iniziato gli otto giri del circuito cittadino attraverso la città. Per il momento in testa ci sono quattro corridori: si tratta di Matthew Holmes (Lotto Soudal), Erik Fetter (EOLO-Kometa), Robin Plamondon (Israel Start Up Nation) e Giulio Masotto (Vini Zabù).

ORE 13.30
È la campionessa cubana Arlenis Canadilla Sierra la prima firma nell’albo d’oro della Tre Valli Varesine Women e-work. La portacolori del team Monex Women’s Pro Cycling ha prevalso sul rettilineo di via Sacco, nel centro di Varese, in uno sprint a tre su Mavi Garcia (Alè BTC Ljubljana) e Rachel Neylan (Parkhotel Valkenburg. Con un ritardo di 27 secondi,dopo i 92 chilometri della corsa partita da Busto Arsizio, è giunta la prima delle italiane: Barbara Malcotti del team Valcar Travel & Service. Quinta posizione, a un minuto, la legnanese Silvia Magri (Valcar Travel & Service).

(seguono aggiornamenti)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore