Samarate chiama i giovani. Anci Lombardia ha attivato il servizio civile regionale con Garanzia Giovani. Questa misura ha l’obiettivo di fornire a giovani che non studiano e non lavorano l’opportunità di svolgere un’esperienza di cittadinanza attiva e di acquisire competenze professionali in grado di facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro.
L'amministrazione comunale di Samarate ha attivato per il mese di settembre 2 progetti, offrendo a due giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti, l'opportunità di sperimentarsi per un anno all'interno dell'ente. Le domande vanno presentate entro il 14 agosto.
Requisiti essenziali: essere disoccupato, non frequentare un regolare corso di studi, non essere inserito in alcun corso di formazione.
I PROGETTI: assistenza (Ufficio Servizi Sociali) per incrementare le azioni volte all’assistenza delle fasce più deboli della popolazione. Promuovere e migliorare l’accessibilità ai servizi socio assistenziali per le persone fragili. L'impegno sarà di 25 ore settimanali attraverso un percorso di tutoraggio. A fine servizio verrà rilasciato l'attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze. Inoltre è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 439,50.
L'altro, educazione: (Ufficio Istruzione – Asilo Nido): la finalità del progetto è quella di potenziare e incrementare i servizi e le azioni volte all’educazione, alla legalità, alla promozione culturale e all’animazione territoriale. Il volontario affiancherà gli educatori nelle attività educative e ricreative mirate a supportare il bambino all’Asilo Nido e durante le gite. Collaborerà anche nella gestione dei servizi di front-office e back-office.L'impegno sarà di 25 ore settimanali attraverso un percorso di tutoraggio. A fine servizio verrà rilasciato l'attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze. Inoltre è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 439,50.
La domanda di partecipazione va presentata entro il 14 agosto 2021 utilizzando esclusivamente il PC (non è possibile l’accesso tramite smartphone).
Bisogna registrarsi ed effettuare l’adesione sul portale MyANPAL (CLICCA QUI) , utilizzando l’identità digitale SPID. Dopo aver effettuato l’accesso tramite Spid, verrà richiesto di completare l’inserimento di dati e informazioni e successivamente sarà richiesto di scegliere il profilo utente. Inseriti i dati richiesti, sarà presa in carico la richiesta di registrazione ed entro 24 ore il giovane riceverà una e-mail contenente il link per completare la registrazione.
Successivamente, si potrà accedere al profilo personale, cliccare nell’area Servizi e selezionare la sezione “Garanzia Giovani". Poi selezionare la voce “Adesioni”, in alto a sinistra, per aderire alla misura, scegliendo la Lombardia come Regione dove usufruire del Programma Garanzia Giovani (l’adesione può essere espressa per una sola Regione, anche diversa da quella di residenza / domicilio).
Il giovane riceverà una e-mail con il link che rimanda all’elenco dei progetti di servizio civile regionale attivi sul territorio con il numero di posti disponibili, l’Ente proponente e l’Ente accreditato per i servizi al lavoro partner di progetto.
A questo punto dovrà scegliere il progetto di interesse e, nel nostro caso, contattare Ancilab all’indirizzo e-mail o al numero di telefono 0272629670. Per maggiori informazioni a riguardo visitate il sito www.scanci.it