/ Sociale

Sociale | 20 maggio 2021, 10:13

Otto pasticcieri e cento panettoni: l'entusiasmo per la ricerca di nuovi gusti che si dona ai più piccoli

Tra gli otto maestri del gusto anche Fabio Longhin della pasticceria Chiara di Olgiate Olona. La tre giorni di studio e sperimentazione sui dolci lievitati è sfociata in progetto sociale a supporto dell'Hospice pediatrico di Padova

Fabio Longhin con gli amici e colleghi pasticcieri coinvolti nel progetto di beneficenza

Fabio Longhin con gli amici e colleghi pasticcieri coinvolti nel progetto di beneficenza

Otto maestri pasticcieri e tre esperti della farina hanno studiato e creato per tre giorni all'interno della scuola di Petra, nell'antico molino Quaglia in provincia di Padova. Una tre giorni sugli impasti del panettone, partendo dalla ricetta classica per sperimentare varianti, per confezionare un ventaglio di diversità adatte ad una pasticceria di consumo quotidiano e non solo di ricorrenza. L'hanno battezzata il “panettone tutto l'anno” e insieme allo studio ed alla sperimentazione ci hanno infilato una buona causa, come sono soliti fare.

Tra gli otto maestri pasticcieri anche Fabio Longhin della pasticceria Chiara di Olgiate Olona, che riassume da par suo la tre giorni in laboratorio. «Connessioni di più mondi: un molino, dei pasticcieri e un artista. Tutta questa super energia positiva – racconta Longhin – per scoprire nuove visioni con un'attenzione particolare ad un progetto sociale».

Dammi tre parole... studio, confronto, beneficenza.

Oggi, ad una settimana esatta dalla conclusione dei lavori, la serie limitata di 100 panettoni con impasto classico, prodotta dal gruppo spontaneo di pasticceri ed esperti, è finita all'asta e contribuirà a sostenere il progetto “La Miglior Vita Possibile” a supporto dei giovanissimi pazienti dell'Hospice pediatrico di Padova.

Fino al trenta maggio si raccoglieranno le cento migliori promesse di donazione che si potranno aggiudicare uno o più di questi panettoni speciali, dal cuore dolce e grande, com'è quello degli otto maestri pasticceri coinvolti nell'iniziativa, e dal packaging personalizzato da un artista del colore. L'intera donazione contribuirà poi a sostenere i progetti dell'associazione.

Insomma, l'entusiasmo per la ricerca di nuovi gusti che si dona ai più piccoli e che si abbina alla perfezione ai valori sociali. Bravo il “nostro” Fabio Longhin e bravi gli amici e colleghi del maestro pasticciere di Olgiate Olona: Massimo Alverà di Cortina d'Ampezzo (Belluno), Corrado e Francesco Assenza di Noto (Siracusa), Francesco Ballico di Lonigo (Vicenza), Lucca Cantarin di San Giorgio delle Pertiche (Padova), Mariano Massara di Morazzone, Stefano Zizzola di Noale (Venezia).

A.M.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore