La Polizia Locale torna nelle classi delle scuole primarie di Olgiate Olona con il progetto di educazione stradale.
«L’anno scorso – spiega il Comandante Alfonso Castellone – abbiamo dovuto sospendere quest’iniziativa a causa della pandemia, così quest’anno abbiamo deciso di coinvolgere anche le classi terze che avrebbero dovuto ricevere il patentino del buon pedone».
Il progetto di educazione stradale prevede che gli agenti della Polizia Locale tengano delle vere e proprie lezioni in classe, seguite da un’uscita sul territorio, per spiegare ai ragazzi quali siano i giusti comportamenti da assumere quando si passeggia o si va in bicicletta lungo le vie del paese.
Gli alunni delle classi seconde affrontano il percorso che li porta a ricevere il “patentino del buon pedone”, mentre a conquistarsi il “patentino del buon ciclista” sono i ragazzi delle quinte elementari. Quest’anno, anche le terze sono state coinvolte nel progetto, per poter recuperare questo importante passaggio educativo venuto meno negli scorsi mesi a causa della pandemia.
«Siamo molto soddisfatti di aver potuto ricominciare – prosegue il Comandante Castellone – da oltre dieci anni collaboriamo con le scuole primarie olgiatesi per insegnare ai ragazzi a muoversi sulle strade in sicurezza. Anche questa volta il riscontro è stato positivo; gli alunni delle varie classi sono stati attenti e ricettivi, hanno capito che quando si percorrono le strade, sia a piedi che in bicicletta, è necessario prestare la massima attenzione non solo al proprio comportamento, ma anche a quello altrui».
Durante le lezioni in classe, viene consegnata una piccola guida realizzata dal Comando olgiatese grazie al contributo di alcuni sponsor, che riassume le norme del Codice della Strada e quello che è stato spiegato. Come per ogni esame della patente che si rispetti, alle lezioni teoriche segue un “esame” pratico al superamento del quale viene consegnato un vero e proprio patentino del buon pedone e ciclista.