La Federazione Tessilivari con il suo presidente Matteo Cavelli ha partecipato al tavolo della moda convocato dal ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti nella sede del Mise.
La Federazione Tessilivari ha sottolineato «l'importanza di interventi rapidi per affrontare il post pandemia e in particolare interventi sui costi fissi aziendali con il prolungamento della cassa Covid, senza costi aggiuntivi per le aziende tessili, con la rimodulazione ex-lege di imu e affitto e verificando la possibilità di intervenire con contributi volti a sostenere i magazzini delle aziende tessili che costituiscono un grave peso sia in termini economici che fiscali. Da un punto di vista del credito richiesta della proroga della moratoria dei prestiti e pagamento della sola Iva incassata anche per le aziende che superano i 2 milioni di fatturato per evitare di fare da banche ai propri clienti. Queste richieste saranno portate in Consiglio dei Ministri per essere discusse».
Tessilivari ha proposto «di riprendere i lavori sulla blockchain tessile per valorizzare la tracciabilità delle lavorazioni invitando i brand della moda a sostenere il progetto. Il Ministro ha risposto positivamente e a breve riprenderà il tavolo ad hoc. Tessilivari ha richiesto la decontribuzione della manodopera femminile e di valutare il problema della formazione delle future maestranze tessili coinvolgendo gli istituti tecnici professionali. Il Ministero ha risposto che valuterà l'incentivazione dell'imprenditoria femminile essendo il tema decontribuzione di competenza del Ministero del lavoro nonché di difficile applicazione e per il tema lavoro e formazione verranno previsti tavoli tematici da affrontare insieme alle parti sindacali».