/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 17 aprile 2021, 18:00

Da area abbandonata a hub moderno dell’automotive. Rinasce l’ex Fiora

La società Busto Motor Company ha rilevato i locali del vecchio concessionario ai piedi dei Cinque Ponti. Entro la fine dell’anno verrà inaugurato un nuovo showroom. Successivamente, spazio ad attività di noleggio e assistenza, uffici specializzati, attività dedicate al mondo della moto e anche a un lounge bar

L'autosalone oggi, si appresta però a cambiare e trovare una nuova vita (foto di Marco Giussani)

L'autosalone oggi, si appresta però a cambiare e trovare una nuova vita (foto di Marco Giussani)

Rinasce l’area dell’ex Fiora a Busto Arsizio. A partire da maggio, infatti, inizieranno i lavori di ristrutturazione degli spazi che ospitavano il concessionario fallito, che è stato rilevato dalla società Busto Motor Company.
Tra via per Fagnano e via Ferrè, entro la fine dell’anno verrà inaugurata una nuova concessionaria. Ma si tratta solo di un primo step: l’intenzione, infatti, è quella di dare vita a un hub moderno dedicato all’automotive e alla mobilità, ma non solo.

Per i soci di Busto Motor Company, Claudio Cremona, Patrizio Milighetti e Massimo Musazzi, si tratta di «un investimento importante per crescere».
La società – concessionaria esclusiva Seat e Cupra che oggi ha sede a Olgiate Olona con uno showroom di vendita di auto nuove e usate con officina – lo scorso mese di marzo ha acquisito l’immobile di Busto da un fondo di investimento che lo aveva rilevato in passato, con l’idea di rinnovare totalmente il complesso per trasformarlo in uno spazio polifunzionale all’insegna della modernità.

L’obiettivo, infatti, è far rinascere il polo ai piedi dei Cinque Ponti con un vero hub in un punto strategico della città: da qui al 2022, attorno allo showroom per la vendita di auto nuove ci saranno attività di noleggio e assistenza, uffici specializzati, attività dedicate al mondo della moto, spazi commerciali e anche un lounge bar.

Già entro l’anno, con l’apertura del nuovo concessionario, l’immobile inutilizzato dal 2011 avrà una nuova destinazione e l’area, interessata in passato anche da occupazioni abusive, verrà definitivamente salvata dal degrado e troverà nuova vita.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore