La Camera di Commercio crede ed investe sul turismo in provincia di Varese, con tre nuovi bandi a favore delle imprese del settore, puntando in particolare su eventi sportivi e culturali, oltre a nuovi progetti dedicati a cluster specifici che possano stimolare l'afflusso di visitatori sul nostro territorio.
Il piatto forte sono i tre bandi da 250 mila euro a sostegno degli eventi turistico sportivi, per il mondo della cultura e per i consorzi turistici, che sono stati presentati questa mattina in una conferenza stampa online. I dati del 2020 parlano chiaro: gli arrivi per turismo in provincia di Varese sono stati 500 mila, ovvero il 65% in meno rispetto all'anno precedente e i pernottamenti sono stati 949 mila, il 58% i meno rispetto al 2019. «Le misure saranno operative nei prossimi giorni - ha affermato il presidente della Camera di Commercio Fabio Lunghi - dobbiamo essere pronti con azioni concrete a favore di un settore devastato dalla crisi come il turismo, disegnando una strategia che coinvolga enti locali, quindi i Comuni e le associazioni di categoria»
Entrando nel dettaglio dei bandi approvati dalla giunta camerale, il primo è quello relativo al sostegno agli eventi di natura turistico-sportiva che costituiscano un fattore d’attrattività, qualificazione e potenziamento dell’offerta. Qui, ci sono a disposizione 60 mila euro, con un contributo che potrà toccare anche i 10 mila euro per eventi di natura turistico-sportiva e di 5 mila per i progetti volti a migliorare l’attrattività del territorio e la scoperta di luoghi a particolare rilievo e interesse, sempre nell’ambito del green&active. «Va sottolineato – ha osservato Lunghi – come, partendo dal 2016 e fino allo scorso anno, Camera di Commercio abbia già messo a disposizione quasi 400 mila euro su bandi che hanno sostenuto 104 eventi. Iniziative di carattere turistico-sportivo che hanno visto la presenza di 200 mila tra atleti e spettatori, con evidenti ricadute a favore delle strutture ricettive del nostro territorio».
Passando al secondo bando, quello relativo agli eventi e alle iniziative di natura culturale, anche qui ci sono a disposizione 60mila euro, con un contributo massimo di 12mila euro a fondo perduto o l’equivalente in termini di messa a disposizione di sale e spazi di Camera di Commercio. Nel 2020 si svolse la prima edizione del bando, che attribuì risorse a 14 eventi, generando ricadute di 315mila euro. Un terzo bando è, poi, quello che vuole sostenere, con 100mila euro, iniziative di promozione della filiera turistica attraverso il coinvolgimento di consorzi/società consortili: questo con la loro attività di promo-commercializzazione dell’offerta locale. Non mancherà un ulteriore impegno di 40mila euro di Camera di Commercio su un bando regionale di prossima attivazione.
Nella conferenza stampa online di questa mattina, l'ente camerale, oltre a presentare i nuovi bandi ha anche ufficializzato l'ingresso nel Comitato organizzatore degli eventi di canottaggio, alla presenza del sindaco di Varese Davide Galimberti. «Il supporto della Camera di Commercio è sempre efficace - ha detto Galimberti - l'ingresso nel Comitato rappresenta un rafforzamento del lavoro in prospettiva in ambito di sviluppo, affrontando le nuove sfide e cogliendo le opportunità che sicuramente ci saranno». «Il canottaggio rappresenta una certezza per il nostro territorio e siamo felici di dare il nostro contributo» ha dichiarato Lunghi che vuole lavorare a 360 gradi. «Stiamo ragionando su tre cluster specifici con la convocazione di tavoli appositi, uno di questi riguarderà il mondo dell'organizzazione dei matrimoni, con il coinvolgimento di uno dei wedding planner più famosi che è originario del nostro territorio; si partirà da Ville Ponti per poi allargarsi a tutta la provincia» ha aggiunto il presidente dell'ente camerale.
Una sfida a cui sono pronte a partecipare anche le associazioni di categoria a partire dagli albergatori, con il presidente Frederick Venturi che ha parlato dei bandi «come della strada giusta per cercare nuove nicchie», dai ristoratori con Giordano Ferrarese, il quale ha sottolineato «l'importanza di dare fiducia alle imprese e i bandi possono essere un primo passo, dai bed end breakfast con Alfredo Dal Ferro «che rappresentano il 55% dei posti in letto in provincia dell'extralberghiero». Lunghi ha invitato tutti a guardare con fiducia al futuro. «Siamo di fronte all'uscita dal tunnel - ha concluso - la Camera di Commercio è un'istituzione del fare e saremo sempre al fianco delle imprese».