/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 31 marzo 2021, 12:17

Il generale Figliuolo all’hub di MalpensaFiere: «Un esempio di buona pratica»

Il commissario straordinario all'emergenza Covid ha visitato il polo di Busto, insieme al capo dipartimento della Protezioni civile, Fabrizio Curcio, e al coordinatore del piano vaccini in Lombardia, Guido Berolaso. Il generale si è detto «soddisfatto» del sopralluogo, ringraziando tutte le forze in campo. Foto e video

Il generale Figliuolo all’hub di MalpensaFiere: «Un esempio di buona pratica»

Erano quasi le 9.40 quando il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario all'emergenza Covid, atterrato a Malpensa, ha raggiunto l’hub vaccinale di MalpensaFiere dove, un’ora prima, aveva preso il via la campagna vaccinale di massa (leggi qui).
Con lui, il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio e Guido Bertolaso, coordinatore del piano vaccini in Lombardia, che aveva già effettuato un sopralluogo della struttura – allora ancora spoglia – lo scorso 11 marzo (leggi qui).

Il generale ha visitato alcuni centri vaccinali lombardi (dopo Busto si è recato al “drive through” del Parco di Trenno e alla Fiera di Milano) su invito del governatore Attilio Fontana e dell’assessore regionale al Welfare Letizia Moratti.

«Qui un esempio di buona pratica»

«È importante andare sul territorio – ha spiegato il generale Figliuolo – per capire quali sono le buone pratiche e quali le cose che possiamo migliorare, insieme alle regioni e ai responsabili della campagna anti-Covid. La Lombardia è la regione più grande, con 10milioni di abitanti. Il buon andamento della campagna in Lombardia significa un buon andamento di gran parte della campagna nazionale».

Al termine di una visita durata una ventina di minuti dei padiglioni del polo bustocco, Figliuolo ha definito l’hub allestito a MalpensaFiere «un esempio di buona pratica»: «Si sono messe insieme la Camera di Commercio e la sanità locale – ha affermato –. È un centro che può triplicare le sue potenzialità in funzione dell’arrivo delle dosi di vaccino. Ne sono soddisfatto, ora vedremo gli altri centri».

Sull’atteso cambio di passo, con l’avvio della campagna vaccinale massiva, il generale si è detto ottimista. «Ovviamente non viviamo nel paese ideale – ha premesso –. Ci potrebbero essere dei problemi e, nel caso, interverremo. I sistemi informativi da domani prenderanno una nuova luce col sistema della struttura commissariale di Poste Italiane, quindi sono confidente che si farà ancora meglio.

Il ringraziamento a sanitari e volontari

Il capo dipartimento della Protezione civile Curcio ha voluto ringraziare i volontari impegnanti nella campagna. «In Lombardia – ha sottolineanto – ce ne sono più di 500 in attivazione giornaliera per supportare solo l’attività di vaccinazione. A questi si aggiungono le persone impiegate nei trasporti e nel supporto alle attività mediche. È importante prendere atto di questa parte del Paese che volontariamente, anche qui, si mette a disposizione nell’ambito del sistema di Protezione civile».

Prima di lasciare Busto alla volta di Milano, anche Figliuolo ha rivolto, tramite Eugenio Porfidio e Marino Dell’Acqua, rispettivamente direttore generale e direttore socio-sanitario di Asst Valle Olona, un ringraziamento particolare a tutti i sanitari: medici, infermieri, farmacisti, volontari.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore