/ Alto Milanese

Alto Milanese | 30 marzo 2021, 23:10

Revoca del medico e altre criticità, Parabiago incontra l'assessore regionale Moratti

Il sindaco Cucchi: «Sapere che la Regione stia lavorando sulla riorganizzazione e il potenziamento della medicina territoriale ci rassicura, anche se ci vorrà pazienza»

L'incontro del Comune di Parabiago con Moratti

L'incontro del Comune di Parabiago con Moratti

Parabiago a confronto con l'assessore regionale Letizia Moratti, per una serie di criticità sulla medicina territoriale.

Sindaco e assessore alle Politiche Sociali incontrano, in collegamento online, l'esponente della Regione. Un appuntamento più volte rimandato - si spiega - a causa delle priorità sanitarie che la pandemia sta comportando, quello richiesto dall’amministrazione comunale all’assessore Regionale Letizia Moratti con la finalità di presentare le proprie osservazioni in merito alle problematiche riscontrate relativamente ai servizi sanitari erogati a livello territoriale.

L’incontro si è svolto in collegamento online alla presenza del sindaco Raffaele Cucchi e dell’assessore alle Politiche Sociali, Elisa Lonati che si è occupata di raccogliere le disfunzioni di alcuni servizi e del personale dirigente dell’ente.  Moratti ha ascoltato - dice il Comune - con attenzione e competenza le criticità riportate dall’assessore Lonati: «Innanzitutto grazie all’assessore Moratti per averci ricevuto in questo periodo davvero difficile da gestire e che ha ben altre priorità. L’incontro è servito per comprendere meglio se ci saranno le condizioni per superare le criticità di alcuni servizi erogati da Asst presso il Poliambulatorio territoriale di cui abbiamo registrato alcune problematiche. Mi riferisco - puntualizza - ad esempio al servizio di scelta e revoca del medico di medicina generale, utilizzato soprattutto dalle persone più anziane, venuto meno in questi anni; oppure alla lista di attesa del servizio di Neuropsichiatria infantile che impedisce di poter intervenire tempestivamente con strumenti adeguati alle diagnosi formulate».

Spesso ci sono anche servizi che soffrono per la mancanza di personale amministrativo: «Siamo, quindi, lieti di apprendere dall’incontro con l’assessore Moratti che la Regione sta elaborando la legge 23 che vedrà potenziare e migliorare il servizio di medicina territoriale».". Moratti ha parlato di 700milioni di euro di investimenti da qui al 2028 per potenziare e valorizzare i presidi territoriali che avranno un raccordo interdisciplinare con gli ospedali del territorio, oltre a introdurre innovazione tecnologica come ad esempio l’introduzione di televisite, teleconsulti e telemonitoraggi.

Inoltre, la nuova legge regionale - si ricorda - prevede presso i presidi territoriali, l’inserimento o la presenza di figure socio-assistenziali e neuropsichiatriche. «Sapere che la Regione stia lavorando sulla riorganizzazione e il potenziamento della medicina territoriale, ci rassicura - dichiara il sindaco Raffaele Cucchi- Ringrazio molto l’assessore regionale Letizia Moratti per il tempo che ci ha dedicato che sappiamo essere prezioso in questo periodo di emergenza. Sicuramente dovremo avere pazienza per vedere gli effetti positivi dei cambiamenti che la legge regionale porterà, ma sapere che il tema della medicina territoriale e della valorizzazione dei presidi sia centrale tra gli obiettivi da raggiungere, ci fa ben sperare su un’ottimizzazione dei servizi rivolti ai cittadini».

Nel frattempo, conclude Cucchi, «noi rimaniamo a disposizione e non abbassiamo l’attenzione, soprattutto sulla tutela minori. Mi permetto di ringraziare anche l’assessore Lonati per essersi interessata presso l’Asst e il personale del comune per come sta operando in tema di Politiche sociali».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore