/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 17 marzo 2021, 16:16

Via Rodari a Busto, la segnalazione: «I pali sono marci, è una linea che non sta in piedi»

Dopo l'intervento dei pompieri per rimuovere un palo del telefono pericolante, una residente ci segnala i problemi della zona e la mancata manutenzione, che coinvolge anche la bella zona verde del Redentore al confine con Samarate. «Speriamo venga accesa una luce su questo quartiere»

Via Rodari a Busto, i pali in legno della linea telefonica andrebbero sostituiti

Via Rodari a Busto, i pali in legno della linea telefonica andrebbero sostituiti

«I pali sono marci alla base e tutta la linea fatiscente. Il problema non è l'aratura dei campi ma la mancata manutenzione». Dopo l'intervento di ieri dei vigili del fuoco in via Rodari a Busto Arsizio (leggi QUI) per mettere in sicurezza i pali in legno delle linee telefoniche pericolosamente piegati dal vento, ci scrive una cittadina che fa una precisazione rispetto al nostro articolo. Due concause, la mancata manutenzione e la lavorazione dei campi in prossimità dei pali, generano una situazione di pericolo, alla quale è necessario metterci mano al più presto e non soltanto attraverso l'intervento d'urgenza dei vigili del fuoco. E qui siamo assolutamente d'accordo con la cittadina.

«Vi scrivo in merito alla notizia che avete pubblicato riguardante l’intervento dei vigili del fuoco per il cedimento dei pali telefonici. Il problema non è l’aratura ma il fatto che i pali sono marci alla base e tutta la linea fatiscente. Molti pali sono ancora in piedi perché sostenuti dalle piante. Sono anni che c’è incuria e mesi che aspettiamo la sistemazione della linea (i vigili del fuoco sono già intervenuti un'altra volta). Il vostro articolo induce le persone a pensare che la colpa sia dei contadini che lavorano il terreno, la colpa invece è della mancata manutenzione».

Segnaliamo che l'intervento di ieri in via Rodari provocato dal forte vento, si è concluso con la completa rimozione di un palo pericolante da parte dei vigili del fuoco.

«Vivo qui da cinquant'anni – prosegue la residente in via Rodari – i pali non sono mai stati sostituiti, sono tutti marci. È una linea che non sta in piedi, ogni tre per due non ci funziona il telefono». E nell'ultimo tratto di via Rodari, che diventa strada senza uscita «i pali del telefono sono tenuti su dalle robinie».

I cittadini, residenti della zona, chiedono quindi che «venga accesa una luce su questo quartiere – prosegue la nostra lettrice facendosi portavoce dei vicini - Questa è una zona bellissima, anche per camminare tra i boschi e in mezzo alle querce secolari. Ma anche il verde che ci circonda andrebbe tutelato, visto che è spesso preda degli incivili. Noi facciamo quello che possiamo ma le manutenzioni e gli interventi massicci di controllo e pulizia andrebbero svolti con maggiore frequenza».

A.M.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore