/ Economia

Economia | 12 marzo 2021, 10:18

Cosa significa olio DOP?

Appositi organismi indipendenti verificano che tutti i requisiti vengano rispettati

Cosa significa olio DOP?

La biodiversità è uno dei doni dell'Italia, lungo la Penisola si alternano paesaggi e ambienti diversi per clima e morfologia del terreno. Basta spostarsi di pochi chilometri per trovare angoli meravigliosi, dove le peculiarità del territorio si uniscono a tradizioni uniche, dando vita alle specialitàenogastronomiche della cucina italiana.

Per tutelare queste produzioni territoriali, l’unione Europea ha creato la ​Denominazione di Origine Protetta​, meglio conosciuta come ​marchio DOP,​che tutela e certifica i prodotti agroalimentari legati ad un territorio circoscritto.

L’olio extravergine di oliva del lago di Garda

Un esempio di questi territori unici è il Lago di Garda, lungo le cui sponde, grazie ad un particolare microclima, crescono ​rigogliosi uliveti centenari​i. Il sole, il lago e i venti che arrivano dalle montagne, fanno sì che nascano prodotti di nicchia che nulla hanno da invidiare ai blasonati oli toscani o pugliesi.

Molti frantoi hanno una storia lunga e producono prodotti di pregio e certificati, come l​'olio del Garda DOP Mostolio, un olio leggero e dal gusto sapido e armonico, realizzato esclusivamente con olive del Lago di Garda.

Qual è la differenza tra olio DOP e un normale olio?

Un normale olio può essere realizzato con olive qualsiasi, anche provenienti da altre nazioni, mentre un olio DOP deve essere realizzato​solo​conolive cresciute e raccolte nel territorio, ma anche le tecniche di raccolta e realizzazione devono rispondere ad un severo disciplinare.

Appositi organismi indipendenti verificano che tutti i requisiti vengano rispettati, solo in questo modo si è sempre sicuri di avere un prodotto di alta qualità, oltre a preservare e proteggere nel tempo le tradizioni culturali e gastronomiche del nostro paese.


TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore