«Non è mai troppo tardi per innamorarsi ancora». Il messaggio campeggia su un cartellone pubblicitario in via Giusti, a Somma Lombardo. L’intento, anche se la non casuale vicinanza con San Valentino potrebbe trarre in inganno, è promuovere l’adozione dei cani anziani.
La campagna è stata promossa dall’associazione Amici Randagi Sommesi, che collabora con il canile cittadino: «Spesso le persone vogliono adottare cuccioli o animali di piccola taglia», spiega la presidente Monica Di Marzio. Il risultato è che molti cani rimangono per anni (se non per tutta la vita) in canile senza ricevere l’affetto di una famiglia. È il caso di Iron, il pastore tedesco che fa da testimonial alla campagna pubblicitaria: entrato in canile da cucciolo, da dieci anni attende un nuovo proprietario.
«I cani anziani colpiscono meno le persone, anche se sono buonissimi – racconta Monica Di Marzio –. Spesso poi hanno qualche problemino di salute, e questo non facilita l’affido». Gli acciacchi dell’età, però, passano in secondo piano rispetto all’affetto che questi animali sanno restituire.
Attualmente, dei 18 cani ospitati al canile di Somma, circa la metà è anziana. Lo scorso anno le adozioni sono state ben 28 e nel 2020, con la pandemia, i nuovi ingressi sono sensibilmente diminuiti.
Dieci anni fa, quando un gruppo di volontari della zona ha dato vita agli Amici Randagi Sommesi, in canile c’erano oltre trecento cani. «Oggi fortunatamente le persone sono più consapevoli e si rivolgono spesso a noi – afferma Di Marzio –. Manca un ultimo “sprint”, il desiderio di adottare anche agli animali meno giovani. Per questo abbiamo realizzato questo manifesto pubblicitario, sperando di raggiungere anche chi non usa i social network».
Nei giorni scorsi sono arrivate le prime telefonate al 346 8078658: la speranza è che il maggior numero possibile di “cagnoni” possa finalmente trovare casa.
D’altra parte, non è mai troppo tardi per innamorarsi ancora.
In Breve
martedì 15 luglio
lunedì 14 luglio