/ Economia

Economia | 28 gennaio 2021, 07:00

Continental compie 150 anni: continua la storia di invenzioni e successi

Il 2021 sarà un anno importante per la Continental, perché la nota azienda tra i leader mondiali per la produzione di pneumatici, sistemi di frenata e di controllo di stabilità e altre componenti per auto festeggia i primi 150 anni di attività.

Continental compie 150 anni: continua la storia di invenzioni e successi

Il 2021 sarà un anno importante per la Continental, perché la nota azienda tra i leader mondiali per la produzione di pneumatici, sistemi di frenata e di controllo di stabilità e altre componenti per auto festeggia i primi 150 anni di attività.

150 candeline per Continental

Era infatti il 1871 quando, ad Hannover, fu fondata la Continental-Caoutchouc- und Gutta-Percha Compagnie, che in pochi anni conquista il mercato locale tedesco e poi europeo grazie anche ad alcune invenzioni rivoluzionarie per il settore, come il primo pneumatico al mondo con cerchione (1904) e il cerchione removibile (1908).

Il nome aziendale diventa successivamente Continental Gummiwerke AG, fino ad arrivare all’odierna denominazione Continental AG, e oggi l’azienda una holding organizzata in sei divisioni impegnate in diverse mansioni legate alla produzione di pneumatici, sistemi di frenata e altre componenti per automobili e autocarri. Eppure, in questo secolo e mezzo non è cambiata l’attenzione alla qualità delle produzioni né lo sguardo verso soluzioni innovative per la mobilità.

Modelli che conquistano gli automobilisti

Non è un caso che alcuni dei modelli più famosi della compagnia, nonostante siano stati lanciati ormai da tempo, continuino a essere particolarmente ricercati e acquistati ancora oggi: lo rivela anche il sito www.euroimportpneumatici.com, che tra le gomme cliccate degli ultimi mesi cita espressamente le Continental Sportcontact 5, pneumatico estivo che Auto Zeitung incoronava come “migliore” già nell’ormai lontano 2016 al termine di una rigorosa prova comparativa, e che continua a rappresentare una buona scelta a distanza di anni.

Cura per progettazione e sviluppo

Il segreto sta nella grande cura che l’azienda dedica allo sviluppo e alla creazione delle gomme, senza trascurare nessun aspetto nella fase di progettazione. Già nel 2017 Continental aveva presentato al Motor Show di Francoforte due innovativi sistemi, chiamati ContiSense e ContiAdapt, che consentono il monitoraggio continuo delle condizioni dello pneumatico anche durante la marcia e la possibilità di adattare le caratteristiche prestazionali degli pneumatici alle condizioni di strada prevalenti e alle abitudini di guida del conducente.

L'attenzione agli sviluppi della mobilità

Sin dalla fondazione – e quindi da oltre 150 anni – il brand tedesco ha come obiettivo rendere più sicuro ed efficiente il trasporto di persone e merci, e tale visione è rimasta inalterata: oltre a fornire pneumatici sempre più performanti, Continental sta anche mettendo a frutto la propria competenza nel campo della mobilità autonoma e della sicurezza con l’interconnessione tra i veicoli, per trasformare le informazioni e le sinergie in una migliore esperienza di guida.

Vanno in questa direzione gli interventi per garantire la guida autonoma dei veicoli, come tecnologie di sensori e sistemi computerizzati dalle elevate prestazioni in grado di connettere le auto e creare reti, o ancora le tecnologie specifiche per la mobilità elettrica (come la tecnologia a 48 volt per le auto ibride, che riduce il consumo di carburante del 21%), quelle per assicurare una guida sicura (da sistemi capaci di riconoscere semafori, strisce pedonali, pedoni, marciapiedi e segnali stradali ad assistenti vocali che segnalano i pericoli in avvicinamento) e per migliorare anche l’infotainment a bordo.

3 premi per iniziare l'anno

Questo lavoro ha ottenuto numerosi riconoscimenti negli ultimi anni, e proprio in questi giorni è arrivata la notizia degli ennesimi premi conquistati dalla tecnologia Continental, che ha conquistato 3 Innovation Awards al salone CES 2021 di Las Vegas. A vincere gli ambiti premi sono stati il sistema Transparent Trailer (che permette di vedere la strada passando attraverso il rimorchio, che diventa appunto trasparente, facilitando le manovre), il sensore radar ARS 540 (che consente di rivelare oggetti fino a 300 metri con estrema precisione) e il sistema audio 3D senza altoparlanti Ac2ated Sound, sviluppato in collaborazione con Sennheiser.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore