/ Economia

Economia | 11 luglio 2019, 07:00

L’autunno: alla fine dell'estate, i nuovi inizi abbondano (più del tappeto di foliage)

Anche se i giorni diventano freddi e l’oscurità della notte si avvicina sempre più presto, non dovremmo disperarci; questo periodo dell'anno è ricco di ricchezze e anche di nuovi inizi.

L’autunno: alla fine dell'estate, i nuovi inizi abbondano (più del tappeto di foliage)

Anche se i giorni diventano freddi e l’oscurità della notte si avvicina sempre più presto, non dovremmo disperarci; questo periodo dell'anno è ricco di ricchezze e anche di nuovi inizi.

Ebbene sì, dopo un breve tripudio estivo, l'autunno è arrivato. Le foglie stanno cadendo, gli alberi sono spogli e il cielo sempre più cupo. Gran parte del nostro approccio alla stagione autunnale in letteratura e musica ha un leit motiv morente: "Niente d'oro può restare", come ha detto Robert Frost, alludendo all’estate che svanisce lasciando spazio a questa stagione per antonomasia dedicata al tramonto delle cose belle.

È vero, le rondini se ne stanno andando, le mattine sono più scure e le sere più brevi: una definizione dell'autunno è che inizia all'equinozio, il 21 settembre, quando l'oscurità e la luce sono uguali; un’altra si basa sulla temperatura media e dà il via alla stagione il 1° settembre, ma uno stormo di rondini in attesa del segnale è una cosa meravigliosa, a prescindere dal metro di confronto che si sceglie di usare.

L'abbondanza è ovunque: bacche (sorbo, brionia, biancospino, rosa canina); un buffet di funghi; mele, pere, susine, zucche, tutti i cereali. La più alta e illustre celebrazione di questa stagione è probabilmente All’Autunno, l’opera più compiuta tra le Odi di Keats, il quale è stato scritto dopo una passeggiata domenicale nel periodo del raccolto.

"Che bella quest’aria", scrisse Keats al suo amico JH Reynolds, "non mi sono mai piaciuti così tanto i campi di stoppie come adesso. Sì, meglio del freddo delle foglie verdi della primavera. In qualche modo, un campo di stoppie sembra caldo, nello stesso modo in cui alcune immagini sembrano calde". C'è qualcosa nel notare quella contraddizione, tra stoppia e calore, la simultaneità di morte e vita, i giorni che si riducono a pochi preziosi, che coglie l'essenza di questo tempo.

L'autunno è più sottile dell'estate, meno sovradeterminato. È anche pieno di inizi. Anche per chi ormai con la scuola non c'entra più nulla, c'è la sensazione di ricominciare: nuovi libri, nuovi vestiti, nuovi pensieri, nuovi amori; aria più fresca e frizzante. È questa la stagione perfetta per fare nuove esperienze, tutte quelle che nelle altre stagioni si è troppo affaccendati per provare: iscriversi in palestra, liberare la propria creatività con un corso di ceramica o scegliere una escort Milano per una serata in compagnia diversa.

Le bacche sono cibo per la fauna selvatica e quindi semi sul terreno, per crescere in nuove piante l'anno prossimo. Le foglie torneranno sulla Terra e nutriranno più alberi. L'ibernazione è sonno, conservazione e promessa. Ciò che sembra cadere (pigne, ghiande, foglie) è anche ricominciare, una sorta di – per usare la bella frase di Alice Oswald – risveglio.

Quindi sì, l'autunno è ormai qui. E questo è motivo di festa.

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore