/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 27 novembre 2025, 12:58

Weekend letterario a Busto con Anna Prandoni e Maurizio de Giovanni

Sabato 29 Anna Prandoni racconta il panettone in Fatto a fette, tra storia e cultura gastronomica. Domenica 30 Maurizio de Giovanni firma copie de L’orologiaio di Brest, un’indagine sui legami familiari e la memoria storica

Due nuovi appuntamenti letterari sono in programma nell’ultimo fine settimana di novembre organizzati dalla Biblioteca comunale in collaborazione con la Libreria Ubik.

Sabato 29 alle ore 18, la giornalista e scrittrice Anna Prandoni (nota per le sue divulgazioni enogastronomiche su Gastronomika, Linkiesta, Forketters) parlerà della sua ultima fatica letteraria “Fatto a fette. Come e perché il panettone ci racconta il mondo”.

Anna Prandoni da più di vent’anni assaggia, studia, degusta e racconta il lievitato natalizio italiano per eccellenza: il panettone. In questo saggio analizza questo fenomeno internazional-popolare diventato nel tempo un riferimento della pasticceria contemporanea, spiegando da dove nasce, come si è evoluta la sua fama e come mai la sua storia recente sia lo specchio della società moderna.

Un viaggio di pensiero e riflessione - tra i professionisti che lo preparano, le industrie che lo commercializzano e quelle che producono i suoi ingredienti - ci spiega come questo ambasciatore italiano sia ormai diventato patrimonio e metafora del mondo. Per scoprire come viene fatto, raccontato, venduto e anche falsificato, fetta dopo fetta.

Domenica 30, per uno speciale firma copie, sarà presente in sala Monaco della Biblioteca Civica di Busto per incontrare i suoi lettori il papà del commissario Ricciardi e di tanti altri personaggi e situazioni al centro di numerosi romanzi famosi in tutto il mondo: ovvero Maurizio de Giovanni.

Lo scrittore, noto al grande pubblico anche per popolari serie televisive tratte dai suoi lavori (come i I Bastardi di Pizzofalcone o Mina Settembre) alle 15 incontra il pubblico dopo l’ultima sua fatica: L’orologiaio di Brest. Un tipo di romanzo che de Giovanni non aveva mai scritto, una novità letteraria nella sua produzione in cui si interroga sul rapporto tra colpa e innocenza, tra memoria e oblio, ma soprattutto una storia che indaga il più indecifrabile fra i legami: quello tra padri e figli sullo sfondo degli anni di piombo in “un viaggio nel cuore oscuro della nostra storia”.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore