/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 27 novembre 2025, 13:57

Profondo come un libro, vivace come un film: il fumetto torna a Busto con “BAlloon festival”

Terza edizione per la due giorni dedicata alle tavole disegnate e ai suoi autori: il 17 e 18 gennaio incontri, laboratori, performance live e la mostra dedicata alla Linea, capolavoro di sintesi firmato Osvaldo Cavandoli. L’assessore Manuela Maffioli: «Continuiamo a complicarci volutamente la vita concentrandoci sulla cultura del fumetto. Ed esplorando, quest’anno, i territori al confine con il cinema»

Daniele Statella e Manuela Maffioli

Daniele Statella e Manuela Maffioli

“Balloon festival”, terza edizione: il festival di Busto Arsizio dedicato ad autori, personaggi, storie seguirà il tema “Dal fumetto al cinema, passando per l’animazione”. E per calare la due giorni, il 17 e 18 gennaio, in un contesto intonato, la manifestazione esordirà a villa Calcaterra, sede dell’Icma – Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni.

Presentazione, oggi, in biblioteca, dove si svolgerà la seconda parte. «Rinnoviamo la collaborazione con l’associazione “Creative comics” – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Manuela Maffioli – le cui proposte passano ad Assessorato, Biblioteca e Tavolo letteratura. Si discute, ci si confronta ma una caratteristica resta invariata: vogliamo ritagliarci uno spazio nostro, un’identità riconoscibile. Ci complichiamo volutamente e nobilmente la strada concentrandoci sulla cultura e sulle arti che il fumetto implica». «Al centro – ha confermato, per “Creative comics”, Daniele Statella, autore Bonelli - c’è sempre il racconto disegnato. Siamo davvero un festival, qualcosa di diverso rispetto alle fiere. Che sono divertenti ma a volte si riducono a contenitori di cultura pop, più o meno grandi, in cui può capitare di non trovare un albo».

Al “Balloon festival”, invece, avranno spazio per Funmettolandia, “Comics addiction” e “Il libraccio” con fumetti nuovi e usati, oltre che con la possibilità di partecipare a un laboratorio di modellismo. Ci saranno autori italiani di Marvel, Topolino, Tex Willer, Diabolik, Dylan Dog, Warner Bors, Julia, Samuel Stern, Dragonero, Martin Mysrere, Vorticerosa, Scen. Arriveranno Cristiano Spadavecchia, fumettista e autore di storyboard per il cinema, e Matteo Bussola, scrittore e fumettista, i suoi romanzi hanno ispirato due film per il grande schermo. Previste performance live e laboratori, per bambini e adulti. Attesa la mostra dedicata alla Linea di Osvaldo Cavandoli, una pietra miliare. Non mancheranno i lavori degli studenti del Liceo Candiani Bausch (quattro classi stanno partecipando a un workshop con Creative Comics).

Patrocinio di Regione Lombardia, manifesto disegnato dalla bustocca Giulia Rinaldo, co-ideatrice del festival.

Sabato 17 gennaio, dalle 16 alle 18, inaugurazione e laboratori a villa Calcaterra. Domenica 18 “BAlloon” si sposta in Biblioteca Roggia, dalle 10 alle 18. Il programma dettagliato sarà disponibile sui canali della biblioteca, oltre che su social dedicati. Ingresso libero e gratuito ma per i laboratori è necessaria la prenotazione (biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it).

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore