Sociale | 27 ottobre 2025, 16:35

Apericena per il cinema: cento sostenitori in aiuto dei giovani talenti dell’Icma

Allo Shed di Busto l’iniziativa benefica dell’associazione Progetto Cinema per finanziare le borse di studio destinate agli studenti più meritevoli dell’Istituto Antonioni. I fondi raccolti contribuiranno a sostenere sei ragazzi nel percorso triennale di formazione cinematografica. Presente anche il Comune, a fianco di chi sogna un futuro tra set e palcoscenici

Un centinaio di persone riunite per alimentare un sogno: allo Shed si è tenuto l’aperitivo solidale promosso dall’associazione Progetto Cinema con l’obiettivo di contribuire al finanziamento di una delle sei borse di studio annualmente destinate agli studenti più talentuosi dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio.
Una serata vivace, ricca di entusiasmo e momenti di socialità, organizzata con la regia di Cristina Brusadelli, componente del direttivo dell’associazione e arricchita dalla presenza del vicesindaco Luca Folegani e dell’assessore alla cultura Manuela Maffioli, a testimonianza del sostegno dell’amministrazione al percorso cinematografico della città. 

Un aiuto per chi fa del cinema il proprio futuro

Molti giovani che frequentano l’Icma di Villa Calcaterra mirano a costruirsi una carriera come attori o registi. Una realtà formativa, quella bustocca, che gode di un’ottima reputazione a livello professionale e che, solo durante l’ultimo Diploma Day, ha festeggiato la consegna di 21 attestati.

«I costi per frequentare la scuola non sono però trascurabili e non tutti gli studenti possono affrontarli serenamente - ricorda il presidente di Progetto Cinema, Ercole Albini, subentrato a Gigi Chierichetti -. Per questo ogni anno individuiamo i ragazzi più meritevoli e li supportiamo con due borse di studio che coprono l’intero triennio di formazione».

Nel complesso, Progetto Cinema sostiene sei studenti, assegnando borse del valore di mille euro ciascuna, un contributo concreto per avvicinarli alla realizzazione del loro progetto professionale. 

Una rete che cresce grazie alla città

La raccolta dei fondi necessari avviene attraverso sponsor, donazioni volontarie e tre appuntamenti annuali di fundraising sul territorio: oltre all’apericena, anche un torneo di burraco e una cena con delitto.

Allo Shed Club di corso XX Settembre, l’altra sera, circa cento partecipanti hanno risposto all’invito aprendo il proprio portafoglio a favore dei giovani talenti del cinema bustocco. Insieme al presidente Albini, presente l’intera squadra del consiglio dell’associazione: Cristina Brusadelli, Valentina Picco Bellazzi, Gigi Chierichetti, Gabriele Tosi (nuovamente alla guida del Ba Film Festival), Giovanni Battista Gallazzi e Alessandro Russo.

Un invito corale è stato rivolto alla comunità: continuare a credere e a investire in chi sogna di trasformare la passione per il cinema in una professione, mantenendo viva una realtà culturale che rende orgogliosa Busto Arsizio.

L.Vig.

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore