/ Territorio

Territorio | 03 ottobre 2025, 15:25

Gemellaggio tra il salame di Cremona e quello Prealpino Varesino. Con lo “zampino” di Colombo

A Italia Foodball Club, grazie all’imprenditore e sindaco di Daverio, uno scambio di storie e tradizioni apprezzato anche dall’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi

Da sinistra, Marco Colombo e Alessandro Beduschi

Da sinistra, Marco Colombo e Alessandro Beduschi

Nel decimo anniversario di Italia Foodball Club, in corso a Cremona, ecco il gemellaggio tra il salame di casa e quello Prealpino Varesino. Merito di Marco Colombo, sindaco di Daverio e imprenditore nell’ambito agroalimentare. Uno scambio di storie e tradizioni apprezzato anche dall’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi. Ecco il messaggio dell’esponente della giunta lombarda

Desidero innanzitutto rivolgere un caloroso saluto agli amici di Cremona, in occasione del decennale di Italia Foodball Club. Celebrare dieci anni di un format capace di unire calcio, territorio e convivialità significa rendere omaggio a ciò che meglio rappresenta lo spirito del nostro Paese: la passione, l’identità, la condivisione. 

Non poteva esserci luogo più simbolico di questa città, dove il concetto di “calcio pane e salame” è nato e si è fatto cultura popolare. Perché il Made in Italy passa anche da qui: non solo dai grandi numeri dell’export, ma dai racconti semplici e veri, dalla capacità di ritrovarsi attorno a una partita e a un tagliere, riconoscendosi comunità.

Un grazie a chi ha saputo trasformare questa intuizione in un racconto lungo dieci anni, fatto di storie, di radici, di campioni. E un grazie a Cremona per aver saputo dare dignità a una delle sue eccellenze più nobili: il salame cremonese, protagonista della festa che in questi giorni gli sta dando il meritato tributo nel centro della città con tantissime iniziative che lo mettono al centro.

Oggi questo prodotto straordinario ne incontra un altro: il salame Prealpino varesino, grazie alla presenza dell’amico Marco Colombo, in un gemellaggio di stile “calcistico” che rappresenta al meglio lo spirito lombardo: territori diversi che sanno riconoscersi e unirsi valorizzando le rispettive tipicità.

È così che si costruisce il futuro dell’agroalimentare italiano: con passione, con orgoglio, ma soprattutto con quella capacità tutta nostra di mettere insieme tradizione e amicizia, gusto e racconto.

Buon anniversario Italia Foodball Club, viva il salame e viva Cremona!

Alessandro Beduschi

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore