Politica | 17 settembre 2025, 15:11

«Approvato contributo straordinario di 2,6 milioni per 331 piccoli Comuni lombardi»

Lo annuncia il consigliere regionale della Lega Emanuele Monti: fondi per sostenere le spese di accoglienza dei minori in comunità. L'intervento aiuterà i Comuni sotto i 5.000 abitanti, spesso in difficoltà nel garantire servizi adeguati

«Approvato contributo straordinario di 2,6 milioni per 331 piccoli Comuni lombardi»

“Oggi la Giunta regionale ha approvato un contributo straordinario di 2,6 milioni di euro destinato a 331 piccoli Comuni lombardi con popolazione fino a 5.000 abitanti. Queste risorse sono finalizzate a sostenere le spese sostenute per l’inserimento di minori allontanati dal nucleo familiare in strutture residenziali, quali comunità educative, comunità familiari e alloggi per l’autonomia”.

Così Emanuele Monti consigliere regionale della Lega e presidente della Commissione reginale ‘Welfare’ al Pirellone.

“Desidero sottolineare in particolare l’impatto positivo di questo intervento sui piccoli Comuni della provincia di Varese, spesso schiacciati dalle spese necessarie per garantire l’accoglienza e la tutela dei minori in comunità. Grazie a questo contributo, le amministrazioni locali potranno affrontare meglio questi costi significativi, assicurando al tempo stesso servizi adeguati ai più vulnerabili”.

“La Regione Lombardia, attraverso l’assessore Elena Lucchini, ha dimostrato ancora una volta una grande attenzione alle esigenze dei territori, garantendo continuità a un sostegno molto atteso dagli amministratori locali. Le risorse aggiuntive, reperite in sede di assestamento di bilancio, sono fondamentali per supportare quei Comuni che si trovano a dover gestire costi sproporzionati rispetto alle proprie capacità finanziarie”.

“Voglio esprimere il mio sincero apprezzamento per il lavoro dell’assessore Lucchini, che ha posto la questione dei minori in comunità educative al centro dell’azione regionale. Grazie al suo impegno, è stato possibile ottenere un fondo dedicato, concretizzatosi anche nella cifra di 100 milioni di euro messa a disposizione dal Ministero dell’Interno, destinata a supportare i piccoli Comuni”.

“Questo risultato testimonia l’efficace sinergia tra Regione, Enti locali e Ministero, a tutela dei minori e a supporto delle amministrazioni locali nel loro ruolo fondamentale di presidio sociale”.

“Come presidente della Commissione Welfare continuerò a monitorare l’andamento di queste iniziative, assicurandosi che le risorse siano utilizzate al meglio, a beneficio dei minori e delle comunità lombarde, con particolare attenzione ai Comuni più piccoli, che spesso affrontano sfide straordinarie nella gestione dei servizi sociali”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di COTTON&CHAMPAGNE EVENTS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore