LU-VE Group, multinazionale varesina quotata su Euronext Star Milan e tra i maggiori operatori mondiali nel settore degli scambiatori di calore ad aria, ha accolto ieri presso la propria sede una delegazione istituzionale della Provincia dell’Hubei (Cina), guidata dalla Vice Governatrice Chen Ping e dal Vice Sindaco della Municipalità di Tianmen Zeng Linghui.
La visita, che ha visto la partecipazione di alti funzionari della provincia e della municipalità, oltre che di rappresentanti di aziende, banche e istituti finanziari di investimento, ha rappresentato un riconoscimento formale del ruolo di LU-VE Group quale modello di riferimento per lo sviluppo degli investimenti esteri in Cina.
Sono intervenuti anche la Vicepresidente di Confindustria Nazionale, Barbara Cimmino, e Thomas Stiller, General Manager di LU-VE Tianmen, stabilimento del Gruppo in Cina.
“LU-VE è stata la prima, e rimane tuttora l’unica, azienda occidentale insediata nella Municipalità di Tianmen. Questo ci rende particolarmente orgogliosi e ci conferma la bontà delle nostre scelte strategiche – ha dichiarato Matteo Liberali, Presidente e CEO di LU-VE Group –. La collaborazione con le istituzioni locali si è rivelata fondamentale per lo sviluppo delle nostre attività e per consolidare la nostra presenza in un mercato cruciale come quello cinese. La delegazione dell’Hubei ha espresso la volontà di riconoscere in LU-VE Group un esempio di successo di collaborazione tra imprese europee e territorio cinese. Questo è per noi motivo di orgoglio e uno stimolo a proseguire con determinazione nel percorso di crescita internazionale, sempre in equilibrio tra radici italiane e visione globale”.
Chen Ping, Vicegovernatrice Provincia dell'Hubei, ha dichiarato: “È per me un grande onore essere oggi a Varese. I rapporti tra Italia e Cina affondano le radici nell’antica Via della Seta e oggi trovano nuova forza grazie a realtà come LU-VE Group, che con il suo investimento a Tianmen ha creato oltre 100 nuovi posti di lavoro e un fatturato di più di oltre 130 milioni di yuan in un solo anno, con prospettive di arrivare a 300 milioni di yuan entro i prossimi tre anni. La provincia di Hubei, con 61 milioni di abitanti, un PIL di 6.000 miliardi di yuan, oltre 130 istituti universitari e comparti industriali d’eccellenza, offre condizioni favorevoli agli investitori e una rete logistica sempre più efficiente. Siamo fiduciosi di poter instaurare una collaborazione duratura anche con Confindustria Varese, in particolare nel settore della componentistica. Questo percorso non significa soltanto che le aziende italiane metteranno radici in Hubei, ma anche che investitori della nostra provincia guarderanno con interesse a Varese e al suo territorio”.
Barbara Cimmino, Vicepresidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti ha sottolineato che: “La visita della delegazione dell’Hubei a LU-VE Group testimonia come dall’intesa istituzionale tra Italia e Cina sul partenariato strategico e tecnologico si possa passare a collaborazioni concrete tra imprese e territori. Confindustria e Confindustria Varese intendono rafforzare questo percorso insieme alla provincia dell’Hubei, riconoscendo in LU-VE Group un modello di competitività sostenibile e di crescita condivisa, capace di trasformare l’innovazione e la cooperazione internazionale in valore per le comunità produttive e per le persone”.
La visita odierna si inserisce nel percorso di crescita del Gruppo in Cina, dove a dicembre 2024 è stato inaugurato l’ampliamento dello stabilimento produttivo di LU-VE Tianmen, che ha visto raddoppiare la superficie dell’impianto da 19.000 mq a oltre 43.000 mq, con nuove aree dedicate alla produzione e allo stoccaggio. L’investimento si colloca all’interno del programma governativo cinese “For China from China” e della strategia “Belt and Road Initiative”, che incentivano l’ingresso e il radicamento di realtà industriali estere nei territori interni.
Il nuovo stabilimento di Tianmen, dedicato alla produzione di sistemi di raffreddamento per data center e power generation, rappresenta un polo strategico in due settori ad altissima crescita. Al tempo stesso, LU-VE Group continua a portare avanti la propria visione di innovazione tecnologica e sostenibilità, con soluzioni a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica.
«Le sfide affrontate in questi sei anni in Cina sono state numerose, ma ciò che ci ha colpito maggiormente è stata la costante vicinanza delle istituzioni. Desidero ringraziare la Provincia di Hubei e la città di Tianmen, di cui sono orgoglioso cittadino. La visione di LU-VE continuerà a guidarci anche nei prossimi anni: il meglio deve ancora venire.» ha commentato Thomas Stiller, General Manager di LU-VE Tianmen.