/ Ieri... oggi, è già domani

Ieri... oggi, è già domani | 05 agosto 2025, 06:00

“A Bulona e 'l dialetu spatascià” - “Mamma Teresa, la bulona e il dialetto volgare”

Leggete e preparatevi a ridere a "crepapèl" (a crepapelle) per la dolcezza della nostra parlata...

“A Bulona e 'l dialetu spatascià” - “Mamma Teresa, la bulona e il dialetto volgare”

Mamma Paola "l'è'nsci bràa ca l'à ta fò ue ben ul nostar dialetu" (è così brava che fa amare il nostro Dialetto" - lo specifica subito Giusepèn, quando gli leggo le note (in dialetto volgare) che la cara Enrica Graziella Puricelli (figlia di mamma Paola) mi ha inviato. Leggete il resto e preparatevi a ridere a "crepapèl" (a crepapelle) per la dolcezza della nostra Parlata.

Mamma Paola tira in ballo parole "spatasciài" (nel volgare) - "t'è ustu chela dona lì, che barlogi" (sono occhi sporgenti, come (lo dice categoricamente mamma Paola), come la Giorgia Meloni. E "la gò i uegi a sventula, teme chi tòi chi ciomàn uegiati" (ha le orecchie sporgenti, come hanno affibbiato l'epiteto "uegiati" (a tradurlo, diventa un... diminutivo) - "che l'om lì, inveci, l'è trol magar e l'è teme'l fil da refu" (quell'uomo è troppo magro e somiglia a un filo di refe), mentre l'altro signore, "l'è trol grossu e l'è teme a peamusona" (il troppo grasso, somiglia alla "peamusona" donna rotonda dappertutto, cicciona a più non posso che nella traduzione -peamusona- significa castiga musi) - mamma Paola cita la mamma Teresa che aveva "ul suanom" (soprannome) BULONA quale appartenente alla famiglia dei BULON - mamma Teresa "l'ea un zicu grossa" (era un tantino corpulenta) e "ul me po’ al disea che par mantegnila ga duea daghi da mangiò anca i frascòn" (mio padre diceva che per mantenerla, occorreva darle da mangiare anche i "frasconi" le erbe che coinvolgevano il granoturco) - ma "l'à fea tantu lauò: l'a lauea sui telòi e l'andea anca'n campogna" (svolgeva tanto lavoro: lavorava sui telai tessili e svolgeva anche lavori in campagna) - "ghèam su i besti e l'andea anca 'n stòla" (avevamo animali in stalla e lei li accudiva) - "l'à ghea a mama-madregna , a russa, gròma mel foegu e l'à fei 'na vita groma" (aveva la matrigna , detta "la rossa", cattiva come il fuoco (espressione mai sentita prima) che le ha fatto fare una vita grama). 

Poi, la Bulona, "a l'à spusa ul me po’ Enrico Ferrario e l'à cumencia a stò ben" (sposa mio padre Enrico e comincia una nuova vita, a stare bene) - "a Bulona l'à ghea du fradei masci; vogn giustu e chel'oltar giustu dumò da poò, ma tuci e du, ghàn mai vu ben - amui da fradèi, amui da curtèi" (la Bulona aveva due fratelli maschi ; uno giusto e l'altro, giusto solo di padre, ma entrambi non le hanno mai voluto bene - amore di fratelli, amore di coltelli). - "ga guardèan nanca a dossu e le l'à stea sempar'n sema ai so cusitti e a so zia Luisina l'à ga disea : Teresina, sa sa pudessi t'à tegnu chi men, ma s'à podi non, ma ti sta scià istessu" (non la guardavano nemmeno e lei stava sempre coi suoi cugini e sua zia Luisina (ecco che mamma Paola cita la mia nonna paterna) le diceva: Teresina se si potesse, ti terrei qui in casa mia; ma è impossibile per Legge , ma tu resta qui lo stesso).

Il bene espresso da mamma Paola, lo catechizza con fervore, la cara Enrica Graziella, sua figlia, si tramanda di generazione, in generazione che (non lo dice, ma faccio mio il pensiero) vuole significare che anche la mia nonna Luigia (detta Luisina, anche se era un "marcantonio" di nonna) ha fatto tanto bene; mio padre, pure ed eccomi qua, "bòn mel pàn" (buono come il pane) a cui mia madre aggiungeva "ul pàn possu, però" (il pane raffermo, però) o altri termini come "bon da fò cài" (buono per i calli) oppure "gràs da rostu" (grasso di arrosto... buono per essere buttato via), ma pure "facia da bogia" che si riservava a chi aveva il viso sorridente , la mia faccia, aveva-ha la faccia ovale (come la mia Pierina) , ma per quanto riguarda il sorriso (lo dice anche la mia TU), sono secondo a nessuno! - mamma Paola, fammelo scrivere, da parte mia e da parte del Giusepèn: sei GRANDE e, per dirla come la canzone della Mina: GRANDE GRANDE GRANDE, COME TE, mamma Paola, SEI GRANDE SOLAMENTE TU. Giusepèn è così contento che mi coinvolge col Nocino!

Gianluigi Marcora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore