/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 03 agosto 2025, 11:20

Busto, addio al grande designer automobilistico Ercole Spada

Si è spento nella notte a 88 anni. Ideatore della “coda tronca” Zagato e di modelli che hanno fatto la storia dell’auto. Ha lavorato per Ford, Audi e Bmw e ha saputo coniugare bellezza e innovazione, portando in alto il valore del design italiano

Busto, addio al grande designer automobilistico Ercole Spada

È morto nella notte Ercole Spada, importante designer automobilistico nato a Busto Arsizio nel 1937. Era il fratello del grande architetto bustocco Augusto Spada, scomparso nel 2022.

Una lunga e brillante carriera la sua, nella quale ha saputo coniugare con maestria bellezza e innovazione. Un talento riconosciuto e apprezzato a livello internazionale.
Assunto nel 1960 da Zagato, delle cui vetture era un grande appassionato, per dieci anni Ercole Spada ha disegnato le linee delle principali auto della carrozzeria milanese (è l'ideatore della “coda tronca” Zagato): dalla prima, la Aston Martin DB4 GT Zagato, alla Lamborghini 3500 GTZ alla Alfa Romeo 2600 SZ, solo per citarne alcune.
Ha poi lavorato per Ford, Audi e Bmw, mettendo a punto per quest'ultima – da capo designer – la Serie 5 e la Serie 7.
Negli anni Ottanta ha fatto ritorno in Italia, all’I.De.A. Institute srl (istituto per lo sviluppo nella progettazione di automobili). Qui prende parte alla realizzazione di vetture Fiat, Lancia e Alfa Romeo.
Ha quindi ripreso il suo lavoro per Zagato, dando vita alla Ferrari Testarossa Zagato F.Z.93, per poi diventare presidente della Spadaconcept, centro stile e ricerca della casa automobilistica italiana SVS Spada Vetture Sport.

Diversi i riconoscimenti ricevuti. Tra questi, il recente premio “Dante Giacosa” che il Fiat 500 Club Italia tributa a talenti e personaggi di rilievo. Nel 2023 venne consegnato a Spada, così definito dai promotori del premio: «Un designer che con la sua creatività, attraverso i suoi disegni e le competenze tecniche, ha saputo regalarci splendide vetture conosciute e apprezzate in tutto il mondo. La sua carriera internazionale lo ha visto protagonista in prestigiosi centri stile portando in alto il valore del design italiano. Tra le tantissime vetture, Spada ha realizzato anche la Zanzara, una due posti sbarazzina che esalta l’entusiasmo di una creazione esclusiva sulla meccanica economica e di larga diffusione come quella della Fiat 500».

Dopo tanti premi internazionali, nel 2018, gli venne tributata una serata speciale nella sede di Castellanza del Paglini Renault Store, organizzata dai Lions Club Busto Arsizio Host e Lions Busto Europa Cisalpino.
Nel 2021, ricevette dalla città di Busto, a cui è rimasto legato sebbene non vivesse più qui da oltre quarant’anni, il “premio Enrico dell’Acqua – difendere e garantire il futuro”. 
«Ricorderemo con stima e affetto la tua cordialità e la tua professionalità contraddistinta da acutezza e umiltà. Uno dei tanti Bustocchi che si son fatti conoscere fuori confine», le parole del nipote Francesco Attolini, consigliere comunale.

Ercole Spada si è spento la scorsa notte mentre si trovava in montagna, vicino a Sestriere. I funerali verranno probabilmente celebrati a Torino, dove viveva, poi il grande designer riposerà nella sua città natale.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore