/ Ieri... oggi, è già domani

Ieri... oggi, è già domani | 29 luglio 2025, 06:25

“L'e greu” - “È pesante”

Il valore etimologico della parola "greu" (pesante), non lo si conosce. Eppure, nel Dialetto Bustocco da strada, "greu" ricorre sovente. E va bene per specificare molteplici parole...

“L'e greu” - “È  pesante”

Il valore etimologico della parola "greu" (pesante), non lo si conosce. Eppure, nel Dialetto Bustocco da strada, "greu" ricorre sovente. E va bene per specificare molteplici parole: "greu" lo si utilizza per un carico di merce, grandioso - per una persona corpulenta - per un pegno morale che somiglia a un onere di coscienza - per un segreto da non divulgare - per una promessa da attuare - per un voto espresso a cui dipende l'onorabilità. 

Pesante (greu) è un detto che significa "che pesa" - come artiglieria pesante, costituita da bocche di fuoco di grosso calibro - per un trasporto effettuato con autotreni o autoarticolati - c'è l'industria pesante, quella applicata in siderurgia o meccanica - il gioco pesante; quello falloso, energico e pure scorretto - avere la mano pesante; colpire con forza brutale - sonno pesante , quello profondo, dopo una fatica immane - terreno pesante, quello che si ritrovano i giocatori dopo una pioggia copiosa - anche l'aria può essere pesante, afosa, piena di smog, di polveri …. non solo sottili - infine, le droghe pesanti, che provocano notevoli alterazioni dell'equilibrio. Tutto G R E U!

Giusepèn puntualizza che alla sua epoca, "greu", "al s'à druea teme'l pan da mangiò" (si utilizzava come il pane da mangiare) per chiarire una buona volta che, non si conoscevano vocaboli alternativi e, col "greu" si identificava il grosso, il pesante, il grave impegno morale e spirituale.

Si utilizzava "greu" anche di fronte al cocciuto, a chi non voleva sentir ragioni differenti dalla propria, che reclamava (a rimorchio) un altro termine esplicito da accostare al "greu", ma pure da utilizzare da solo. E' il "brusogiu" che nella traduzione in italiano è semplicemente "bruciore di stomaco" che può derivare da una cattiva digestione o semplicemente per non avere digerito cibo non proprio fresco - "brusogiu" tuttavia, lo si utilizzava quando la discussione diventava "molesta" e a chi non capiva la ragione, gli si diceva "te se greu e 'n brusogiu" (sei pesante e indigesto, come il bruciore di stomaco, dentro i limiti che sfiorano l'esasperazione. 

C'è poi un detto, tipicamente Bustocco che arrivava "a rimorchio" al termine di una disquisizione che non ammetteva repliche. L'esasperato diceva al contendente "a ti, s'à fa prima a metatàl in dul cù che a metatàl in dul cò" (a te, si fa prima a mettertelo nel sedere, piuttosto di mettertelo in testa). Lo so, è espressione volgare, ma anche "cagacazzi", "bilotu", "codacozzu" lo sono. 

Giusepèn fa un sospiro di sollievo - "te l'e propri spiegò pulidu" (lo hai proprio spiegato bene).

A pensarci bene, anche in questo fine-luglio, il carretto della campagna è "greu" di stoppie e di raccolti onerosi: il frumento, ad esempio, le patate che cominciavano ad essere "pronte" per essere dissodate dalla zappa, ma pure per un carico di vettovaglie che permettevano alla gente povera di trascorrere un week-end al Sacro Monte di Varese, con un carico "greu" di vivande da consumare durante una scampagnata.

A volte -aggiunge Giusepèn- "anca a vita l'è grea, cun pendizi grei" (anche la vita è pesante, con problemi pesanti) che riguardavano l'esistere di ogni giorno: far quadrare il bilancio, pensare ad accudire le bestie in stalla, provvedere alle sementi, al raccolto, alla mungitura, all'orto, alla campagna.

Tutto ciò che era oneroso da affrontare e da praticare, era "greu", per la vita grama, per il peso della sopportazione, per il carico familiare che includeva l'educazione dei figli e il rispetto per gli anziani. Poi, di fronte alla semplicità, alla speranza, all'agire con correttezza, anche il "greu" aveva il suo sollievo e Giusepèn, lo ammette "anca'n gutu da Nocino al tia via ul greu dàa vita" (anche un goccio -bicchierino- di Nocino, allevia la pesantezza della vita).

Gianluigi Marcora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore