Busto Arsizio | 17 luglio 2025, 17:30

Busto, il Comune rinuncia al recupero dell’ex macello di via Pepe. Angelo Candiani (Aslam): «Un’occasione persa»

Aslam, che aveva presentato una proposta di sviluppo e prospettato l’apertura di un Its, critica la scelta dell’Amministrazione di Busto, che comporta la rinuncia a 2 milioni di euro del bando regionale Arest e al progetto formativo a forte impatto occupazionale

(foto di repertorio)

(foto di repertorio)

Dopo tre anni di lavoro e interlocuzioni, l’Amministrazione comunale di Busto Arsizio ha deciso di rinunciare al recupero di parte dell’ex macello di via Pepe (LEGGI QUI). La scelta comporta la rinuncia a 2 milioni di euro già stanziati da Regione Lombardia attraverso il bando Arest.
Così Aslam, che aveva presentato una proposta di sviluppo e prospettato l’apertura di un Its, attraverso le parole del presidente Angelo Candiani: «Un’occasione persa per il rilancio economico e formativo del territorio».

LA NOTA

«L’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, dopo tre anni di lavoro e verifiche, rinuncia a portare a compimento il recupero di parte dell’ex-macello di via Pepe. A cosa rinuncia?

-Rinuncia alla concessione di 2 milioni di euro messi a disposizione e già deliberati dalla Regione Lombardia attraverso il bando Arest (Dgr XI/5387 del 18/10/21). Scopo del bando è sostenere il rilancio economico, sociale dei territori della nostra Regione. 

- Rinuncia alla realizzazione di un Polo Formativo in ambito meccanico-meccatronico e logistico-ferroviario. Vi rinuncia trascurando il lavoro che Aslam Cooperativa Sociale svolge da trent’anni nei territori dell’Alto Milanese, con esiti occupazionali superiori all’85% a fine corso. 

- Rinuncia alla possibilità di trainare, attraverso Aslam, l’apertura di una nuova sede operativa di Mobilita Its Academy, cioè di offerta di formazione tecnologico professionale superiore (V livello EQF) i cui esiti occupazionali sono al 96%

- Rinuncia al recupero di un immobile storico destinandolo al rilancio economico e sociale, lasciando ai posteri l’onere di recupero, che nel tempo costerà sempre di più. 

- Rinuncia a portare a compimento quanto iniziato nel mese di giugno del 2022, attraverso una richiesta di manifestazione di interesse promossa dall’Assessore, in carica a quel tempo, Giorgio Mariani. A tale richiesta Aslam ha risposto offrendo un progetto che Regione Lombardia ha valutato molto positivamente. 

Aslam ringrazia tutti coloro che hanno creduto possibile la realizzazione del progetto, innanzitutto Regione Lombardia, l’Assessore Guido Guidesi, i dirigenti e funzionari della Regione e del Comune che hanno lavorato con passione e partecipazione a questo progetto». Firmato Angelo Candiani, Presidente Aslam Cooperativa Sociale.

Redazione

Leggi tutte le notizie di COTTON&CHAMPAGNE EVENTS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore