Provincia di Varese, Provincia di Como e Canton Ticino uniscono le forze per il progetto Smile, dedicato alla mobilità sostenibile transfrontaliera.
Tavolo di presentazione svoltosi stamattina presso Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, alla presenza di istituzioni dei tre enti coinvolti in un lavoro sinergico non tanto fisico quanto più rivolto alla sensibilizzazione e all’educazione all’utilizzo di mezzi green.
Saluti istituzionali portati da Fabio Passera e Valerio Perroni, consiglieri provinciali di Varese e Como, assieme a Tiziano Bonoli, Capo Ufficio della mobilità lenta e del supporto presso la Sezione della mobilità Repubblica e Cantone Ticino, e Andrea Rigamonti, presidente della Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto e del Basso Ceresio.
Il progetto è strutturato in tre fasi. La prima comprende l’analisi delle iniziative e dello stato attuale del sistema di mobilità leggera transfrontaliera; la successiva consiste nella stesura di un piano d’azione per lo sviluppo della rete; infine, l’attuazione delle azioni per lo sviluppo della mobilità leggera nell’area transfrontaliera.
L’iniziativa Smile è finanziata dallo Stato italiano per 1.600.00 euro, dalla Confederazione Svizzera e dai Cantoni per 254.000 franchi, ma anche dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027.