/ Valle Olona

Valle Olona | 03 giugno 2024, 14:00

I candidati di "Qui, per Esserci" si raccontano

I membri della lista civica di Maria Elisabetta Galli hanno voluto cogliere l’occasione per farsi conoscere dai propri concittadini di Marnate e Nizzolina e spiegare cosa li ha spinti a decidere di scendere in campo

I candidati di "Qui, per Esserci" si raccontano

È una lista in equilibrio tra innovazione ed esperienza quella che accompagnerà la candidata sindaco Maria Elisabetta Galli alle prossime elezioni amministrative; a fianco di alcuni amministratori uscenti, infatti, all’interno di Qui, per Esserci sono entrati altrettanti volti nuovi che si propongono di mettere in campo la propria passione e il proprio entusiasmo per il bene di Marnate e Nizzolina.
Un gruppo affiatato che è accomunato dalla volontà di proporre ai propri concittadini un programma concreto e fattibile, cucito sulle esigenze reali del paese emerse dalla presenza dei candidati sul territorio e dai numerosi colloqui fatti con le varie realtà cittadine.

«Amo la natura, sono laureata in scienze naturali e lavoro come Responsabile del Settore Igiene Ambientale di un’azienda di servizi ex municipalizzata da oltre 20 anni – racconta Claudia Colombo – ho scelto Qui per Esserci perché è realmente una lista civica senza alcuna influenza di partito, requisito fondamentale per poter davvero portare avanti progetti ed idee per il bene della comunità.
Mi candido per ricambiare tutto quanto ricevuto in questi anni dal mio paese e per portare il mio contributo con la mia esperienza in ambito ambientale».

«Sono Pierpaolo Dal Zotto Bellusco, classe 1964, consulente fiscale, aziendale e del lavoro – evidenzia uno degli amministratori uscenti – sono stato vicesindaco e assessore al bilancio nei cinque anni scorsi e grazie alla competenza maturata, mi ricandido per dare continuità ai progetti volti al potenziamento dei servizi a favore dei miei concittadini di ogni fascia di età, amministrando con serietà ed impegno per un paese sempre migliore».

«Sono un biologo e lavoro per un’azienda Svizzera – spiega Matteo Gallazzi – sono nato e cresciuto a Marnate e per passione da 15 anni sono istruttore di nuoto e formatore di futuri istruttori per la Federazione Italiana Nuoto.
Mi ricandido perché credo che questa sia la squadra adatta e capace di portare avanti il progetto di rinnovamento del nostro paese, e credo che questa mia piccola esperienza maturata mi permetta di dare una mano per potenziare il nostro territorio e i servizi per la comunità».

«Sono una nuova candidata - sottolinea Manuela Gobbo - ho conseguito diploma di segretaria, ho lavorato come accompagnatrice per gite scolastiche e sono stata impiegata per 20 anni come commessa.
Mi ritengo una persona solare, amo la natura, gli animali, lo sport e mi piace socializzare con le persone, ed è proprio per questo, che nel 2016 ho costituito a Marnate, la prima zona del Controllo del Vicinato; mi candido con Qui, per esserci perché credo si possano realizzare e concretizzare nuovi progetti per il nostro paese, in tutte le sue forme».

«Sono docente di scuola primaria e in questi anni mi sono occupata di sport cultura tempo libero – ricorda Sara Liguori – mi ricandido perché desidero profondere nuovamente il mio impegno al fianco delle associazioni sportive, per valorizzare il prezioso contributo che danno nella crescita dei nostri giovani, e al fianco delle associazioni culturali, per continuare insieme la rivoluzione positiva della cultura, da promuovere in ogni sua forma.
Vorrei continuare a proporre iniziative di aggregazione, divertimento, riflessione e creatività rivolte ai bambini ai ragazzi, alle famiglie e agli adulti, come volano di una migliore coesione sociale».

«Sono nato a Marnate e da oltre 40 anni sono volontario in ragione del Decreto Prefettizio di Vigilanza Caccia e Pesca su tutto il territorio della Provincia di Varese – dichiara Luigi Luppi – tengo molto al mio paese, tanto da aver investito diversi anni nella politica al servizio dei cittadini, come consigliere, come assessore all’ambiente ecologia e protezione civile e dal 2019 come assessore ai lavori pubblici e sicurezza.
Quello che conta non sono le parole o le promesse, ma i fatti e gli obiettivi realizzati; mi ricandido per mettere a disposizione la mia esperienza».

«Ho quasi 30 e da sempre ho vissuto a Marnate – racconta Antonella Messuti - per anni ho seguito bambini e ragazzi tra 16 e 14 anni attraverso l’attività di animatrice ed educatrice.
Lavoro come impiegata commerciale da oltre 10 anni in un’impresa artigiana di Gorla Minore e mi reputo una persona attiva, precisa e responsabile.
Mi candido con Maria Elisabetta Galli perché attraverso attività concrete, vorrei poter unire le diverse generazioni presenti, coinvolgendo così ogni singolo cittadino nella vita del nostro paese».

«Sono nato a Marnate da una famiglia marnatese – ricorda Giuseppe Rampinini – e durante la mia attività di dirigente d’azienda ho maturato esperienze in società italiane e multinazionali in vari settori industriali, dove ho imparato, tra le tante cose, a programmare il mio lavoro, a dare e a darmi sempre degli obiettivi, a monitorare l’andamento dei progressi e a misurare i risultati.
Mi piacerebbe mettere a disposizione della collettività le esperienze acquisite ripetendo ogni giorno, soprattutto a me stesso, una frase facile di sole quattro parole: “Dico quello che faccio, faccio quello che dico”».

«Ho scelto di mettere a disposizione della comunità il mio tempo e le esperienze che ho maturato in questi 5 anni – sottolinea Olindo Polato – e vorrei continuare a portare avanti le proposte, i principi e le idee che in parte abbiamo esposto e quelle che rimangono ancora da realizzare.
Credo che il mio lavoro possa essere ancora utile alla comunità, come il mio impegno attivo nel mondo del volontariato; mi sento appartenente a un tempo in cui si parlava poco e si lavorava tanto e spero di poter lavorare ancora con entusiasmo come fatto fino ad ora. Cinque anni fa ci avete dato la vostra fiducia, fidatevi di nuovo».

«Sono un avvocato penalista, impegnato nella difesa di donne vittime di violenza – spiega Alessandro Salmoiraghi - il mio obiettivo politico è quello di costruire un paese sostenibile, dove la tutela dell'ambiente e lo sviluppo equo siano al centro delle politiche locali.
Sono convinto che il dialogo diretto con i cittadini sia fondamentale per comprendere le loro esigenze e individuare soluzioni efficaci; metto a disposizione delle istituzioni le mie competenze e il mio impegno per promuovere un cambiamento positivo nella comunità».

«Ho lavorato come impiegata contabile-amministrativa nel privato e nella pubblica amministrazione e da anni opero nel sociale come volontaria – prosegue Simona Sommaruga - amo lo sport, la natura e la cultura ed ho accettato di candidarmi con la lista civica di Maria Elisabetta Galli perché è attenta a questi temi, alle persone più fragili ed ai ragazzi.
Ritengo che darsi da fare in prima persona per il bene del proprio paese sia più utile e costruttivo che lamentarsi delle cose che non funzionano, quindi ho deciso di mettermi in gioco e mettere a disposizione il mio tempo e le mie competenze per Marnate e Nizzolina».

«Sono cresciuta a Marnate che mi ha accolto e dato l’opportunità di svilupparmi come cittadino ed essere umano grazie al volontariato in oratorio, la partecipazione alla attività sportiva e, l’adesione al gruppo di protezione civile di cui faccio parte da quasi vent’anni – conclude Flora Tafuto – volevo sostenere una lista che fosse davvero civica e apartitica, che avesse come target non una fascia specifica del paese, ma tutti i suoi cittadini senza distinzione di età, ceto o nazionalità, rendendo il Marnate un posto in cui sentirsi accolti e sostenuti in ogni momento della vita e in Qui, per esserci ho trovato tutto questo».

Ipe

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore