Il Gerbone è sicuramente il più recente quartiere di Olgiate Olona; fino a pochi anni fa una zona prevalentemente verde, oggi è diventata la casa di moltissime famiglie che hanno scelto di trasferirsi da Busto in paese.
Questo sviluppo prevalentemente residenziale, però, fa sì che sia necessario ripensare ai servizi e agli spazi aggregativi, ed è per questo che la lista RilanciAmOlgiate ha voluto dedicare particolare attenzione ad alcuni dei suoi luoghi simbolo.
«Il Gerbone in generale e via Piave in particolare sono uno dei biglietti da visita del paese – spiega il candidato Giorgio Volpi – l’ingresso in Olgiate per chi viene da Busto Arsizio, e anche per questo è importante mettere in atto una serie di interventi che ne migliorino la fruibilità.
La nostra intenzione è quella di valorizzare via Piave innalzandone la qualità urbana, incrementando i parcheggi, gli arredi, le piantumazioni e i percorsi pedonali, per fare in modo che diventi un luogo in cui gli abitanti della zona possano passeggiare e stare insieme; questo, inoltre, permetterebbe anche di favorire il lavoro delle attività commerciali che vi si affacciano, e di attirarne di nuove».
Anche la viabilità del quartiere è stata attentamente analizzata, e ha portato il gruppo a decidere di intervenire per rendere le strade olgiatesi più scorrevoli e sicure per tutti.
«Vogliamo mettere in sicurezza via Pascoli, realizzando nuovi marciapiedi e parcheggi – prosegue Volpi – e rivedere in maniera complessiva i sensi unici e la viabilità della zona; inoltre abbiamo intenzione di prestare una particolare attenzione alla mobilità debole, creando percorsi pedonali, ciclopedonali e marciapiedi soprattutto nelle vie percorse dai nostri giovani per raggiungere le scuole.
Infine la cura delle strade sarà fondamentale, perché anche da essa dipende la sicurezza di chi le percorre, siano a piedi, in biciletta o in auto».
A margine del Gerbone, poi, sorgono due strutture importantissime per chi vive il paese, la prima delle quali è sicuramente il camposanto, che negli ultimi anni è stato al centro di diverse polemiche.
«Il nostro cimitero deve tornare ad essere il fiore all’occhiello di Olgiate – sottolinea il candidato – è per questo che intendiamo reintrodurre la figura del custode a tempo pieno, riaprire il chiosco dei fiori situato vicino all’ingresso, installare pannelli fotovoltaici per ridurre i costi di illuminazione votiva e pavimentare ulteriori viali per favore un migliore accesso a tutte le persone che vanno a trovare i propri cari».
Anche la piazzola ecologica è situata nella zona, e su quest’ultima Volpi promette che «La riapriremo ai privati 7 giorni su 7, limitando le giornate di conferimento solo per le aziende; infine vogliamo intervenire su via Ombrone realizzando una ciclopedonale che permetta di percorrerla in sicurezza, allargandola ed implementando l’illuminazione».
Un’ultima, ma non certo per importanza, caratteristica del quartiere del Gerbone è la presenza di numerosi parchi ed aree verdi, che richiedono una particolare cura per essere delle risorse per chi abita il paese.
«Gli spazi verdi non recintati sono ormai diventati un problema per quanti riguarda la sicurezza – conclude Giorgio Volpi – e per questo vogliamo implementare la video sorveglianza, che ci permetterà di scoraggiare molte situazioni indesiderate.
Siamo però consapevoli che alcuni dei problemi con cui ci troviamo a che fare sono figli di profonde situazioni di disagio giovanile, ed è per questo che intendiamo costruire un tavolo di coordinamento tra tutte le realtà che si occupano dei nostri ragazzi, per dare vita ad una vera e propria alleanza educativa che permetta di far fronte alle emergenze e di supportarli al meglio».