/ Valle Olona

Valle Olona | 31 maggio 2024, 12:22

Volpi e il palazzetto a Olgiate: «Serve una prospettiva sul suo futuro»

Insoddisfatto della deriva che sta prendendo la campagna elettorale olgiatese negli ultimi giorni, il candidato di RilanciAmOlgiate ha deciso di diffondere una nota: risponde ad alcune critiche mosse dagli avversari riguardo alle sue affermazioni sulla struttura recentemente inaugurata

Volpi e il palazzetto a Olgiate: «Serve una prospettiva sul suo futuro»

In una nota scritta dal gruppo RilanciAmOlgiate, il candidato Giorgio Volpi ha voluto fare chiarezza su alcune affermazioni fatte dagli avversari negli scorsi giorni.
 
“Questa campagna elettorale si sta surriscaldando e va oltre alle tematiche che stanno a cuore agli olgiatesi. La volontà di metterla in caciara serve solo per distogliere l’attenzione dai contenuti concreti e utili, scadendo a un livello che allontana le persone dal voto.
Io per primo mi sto impegnando, nei confronti del mio stesso gruppo, perché l’epicentro del discorso siano i contenuti del programma.
Per il palazzetto stiamo ai fatti e raccontiamola tutta.
Tornando al 2009, l’obiettivo era realizzare un centro sportivo polifunzionale con palestra, piscina e spazi di aggregazione: un luogo da utilizzare in tutte le stagioni, come Olgiate meritava e merita.
Con un Project Finance, in parte finanziato dal Comune, una società ha vinto la gara per la sua realizzazione, ma con l’avvento della crisi finanziaria dopo il fallimento di Lehman Brothers e la successiva stretta bancaria non è più riuscita a ottenere le garanzie richieste dal bando di gara.
Si è aperto quindi il contenzioso con la società, poi è stato attivato il Patto di Stabilità, con la conseguente indisponibilità dei rilevanti fondi accantonati: pertanto la mia Amministrazione ha dovuto congelare ogni proposito di mettere in cantiere tale costruzione.
Solo nel 2018, cambiate le regole di bilancio, l’Amministrazione in carica si è trovata finalmente nella possibilità di realizzare il Palazzetto.
Un Palazzetto costato alle tasche dei cittadini oltre due milioni di euro, ma che appena inaugurato deve già fare i conti con problemi da risolvere e oggettivi limiti.

  • In primo luogo, con una altezza interna di 7 metri viene meno la possibilità di svolgere gare di pallavolo di prima categoria, un peccato per una costruzione così imponente, che avrebbe potuto per questa disciplina diventare un polo sportivo di riferimento per tutta la Valle, in primis per le squadre agonistiche
  • In seconda battuta, per quanto riguarda la pallacanestro, la pavimentazione che il gestore deve già rifare in parquet non è «una miglioria», ma un passaggio necessario per ospitare partite di livello
  • Con riferimento al fotovoltaico di 16 kW e senza batteria di accumulo, questo non permette l’effettivo contenimento dei costi di gestione per un Palazzetto di tali dimensioni, tanto che nella Relazione Energetica allegata al Progetto Esecutivo viene specificato che –su indicazione dell’amministrazione comunale– la produzione di energia elettrica derivante da impianto fotovoltaico è inferiore alla quota minima prevista dal D.lgs. 28/2011
  • Evito di parlare della produzione di acqua calda con pannelli solari;
  • Infine l’area esterna deve essere piantumata in maniera rilevante per realizzare spazi idonei a ospitare campi estivi aperti ai ragazzi olgiatesi e della Valle.

Tutto ciò premesso, anche a fronte di un attacco del quale mi sento di non poter essere il destinatario, il punto sta nell’avere una prospettiva sul futuro del Palazzetto.
Un ringraziamento doveroso deve essere indirizzato sin d’ora all’attuale gestore, che si sta già facendo carico del rifacimento della pavimentazione e dell’implementazione dell’impianto fotovoltaico, e prima ancora si è fatto carico di un’opera nelle idee strutturata per essere un polo sportivo di riferimento per il territorio, ma che –a partire dall’altezza interna– è stata costruita senza la lungimiranza necessaria affinché potesse diventarlo davvero.
Solo quando avremo il Collaudo Tecnico Amministrativo ci sarà il quadro completo dei problemi che ci sono e delle ulteriori problematiche che stanno emergendo.
L’occasione da non sprecare è quella di rendere davvero il nostro Palazzetto dello Sport una struttura di riferimento, scongiurando il rischio di un ulteriore dispendio di soldi degli olgiatesi laddove i problemi evidenziati dovessero pregiudicare il buon andamento economico e di gestione dell’impianto.
 
Pertanto si deve lavorare, congiuntamente e al di là del vincitore delle prossime elezioni, per la risoluzione delle problematiche e per cogliere l’occasione di offrire un servizio di qualità agli olgiatesi, con riferimento anche alla Valle intera”.

Ipe

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore