/ Sociale

Sociale | 24 maggio 2024, 17:49

Ali d'Aquila, 15 anni e un appello: «Crescono le persone in difficoltà, aiutateci»

L'associazione di Busto assiste i senzatetto: molto richiesti vestiti da uomo e asciugamani. Il dono più prezioso, le reazioni e quel commovente messaggio di monsignor Livetti

Ali d'Aquila, 15 anni e un appello: «Crescono le persone in difficoltà, aiutateci»

Un impegno lungo 15 anni, che meritano di essere festeggiati aiutando ancora di più grazie al cuore dei bustocchi. Tante persone sono in difficoltà, a Busto Arsizio, sempre di più. Ecco perché l'associazione Ali d'Aquila nei giorni scorsi ha colto l'occasione per condividere un festeggiamento e un segno di gratitudine che diventano opportunità sui social.

La comunità ha offerto ai volontari «un segno di gratitudine per il servizio svolto ma soprattutto, come scrivono loro, per i momenti di dialogo e gli incontri creati - scrive su Facebook Ali d'Aquila - Questo, da sempre, è stato il nostro scopo: prenderci cura della persona, restituendogli dignità e rendendo visibile chi spesso non viene visto».

In diversi modi: c'è il servizio delle docce, il raccogliere vestiti e altri aiuti che rendono meno pesanti le condizioni in cui un numero crescente di persone si trova in città.

«Se mi guardo indietro e ripenso a tutti gli anni passati non posso fare a meno di ringraziare tutti i volontari che coltivano relazioni, i preti che ci hanno accompagnato, in particolare don Gabriele che ha celebrato messa, e chi ci permette di continuare donandoci vestiti, cibo e la cosa più preziosa ovvero il tempo - prosegue il bel post - Non vi negherò che l’associazione è in difficoltà, chi ci chiede una mano aumenta, abbiamo una media di 50 persone a sabato, sono numeri grandi che facciamo fatica a sostenere. Se vuoi e puoi darci una mano, ti aspettiamo».

Le reazioni non sono tardate, con diversi bustocchi che hanno offerto aiuto: sono particolarmente richiesti - hanno spiegato i volontari - vestiti comodi e sportivi e scarpe da uomo (possibilmente sempre da uomo) e asciugamani. Commovente anche la reazione del prevosto emerito, monsignor Claudio Livetti: «Posso darvi una mano con la preghiera, affinché non vi stanchiate di donare servizi e soprattutto affetto a chi ha bisogno: il povero e il bisognoso è l'incarnazione del Cristo povero, umile e carico della croce e voi siete i buoni cirenei. Grazie per l'esempio che date a noi vecchi».

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore