/ Legnano

Legnano | 22 marzo 2024, 12:58

Il fenomeno delle baby gang e la criminalità minorile sul territorio

L'argomento è stato trattato nella serata rotariana alla presenza del Comandante della Compagnia Carabinieri di Legnano, il Maggiore Pietro Francesco Laghezza

Il fenomeno delle baby gang e la criminalità minorile sul territorio

Una serata molto partecipata quella di giovedì 21 marzo al Ristorante Dinner di Legnano, per il Rotary Castellanza. Oltre ai soci intervenuti numerosi con consorti e ospiti, anche la gradita presenza di illustri rappresentanti istituzionale sul territorio quali Anna Pavan, Assessore alla Sicurezza Sociale nel Comune Legnano e Nuccia Berra, Sindaco di Cerro Maggiore.

Il Presidente Zeni ha accolto i presenti in sala con le consuete comunicazioni rotariane senza dimenticare di ricordare i compleanni del periodo. Terminato il servizio della cena, il Presidente Nicola ha ripreso la parola per introdurre al tema della serata, accennando il curriculum del relatore.: il Maggiore Pietro Francesco Laghezza, Comandante della Compagnia Carabinieri di Legnano dal settembre 2023.

Dopo il benvenuto, il Maggiore Laghezza ha preso la parola per introdurre nel tema che riguarda le baby gang e la microcriminalità sul territorio.

Argomento ampio e complesso, connesso con vari ambiti sociologici e strettamente intrecciato ad aspetti psicologici, le baby gang sono una forma di manifestazione patologica della devianza giovanile e riguardano un gruppo di tre o più individui per lo più minorenni o giovani al di sotto dei 24 anni che si vedono coinvolti in attività di criminalità non necessariamente penalmente rilevanti.

Le baby gang sono caratterizzate da una struttura organizzata, identificata con simbologie e denominazioni identificative. Le principali attività criminali o devianti compiute dalle gang giovanili sono per lo più risse con percosse e lesioni anche significative, atti vandalici e conseguente disturbo della quiete pubblica.

Le tipologie riconosciute e identificate, ha riferito il Maggiore Laghezza, sono di tre tipi: gruppi senza struttura dediti ad attività violente, gruppi che si ispirano a organizzazioni criminali italiane, gruppi che si ispirano a organizzazioni criminali estere. In questi ultimi gruppi c’è un tentativo di controllo del territorio e una metodica ripetitività dei reati commessi. In molti casi poi si affiancano attività sui social network per incrementare la diffusione e creare un seguito tra i minori.

Questi canali hanno finalità comunicative per esprimere spavalderia e grandezza e finalità celebrative per fare proselitismo. In tutto ciò è determinante la figura del leader che deve mostrarsi carismatico dimostrando aggressività, avere un importante seguito sui social e magari precedenti in istituti di pena.

La forza di questi gruppi di giovanissimi sta nella deresponsabilizzazione del singolo a favore di una protezione reciproca e l’atteggiamento più eclatante si manifesta con l’assoluta indifferenza e spregiudicatezza alle regole più elementari della civile convivenza.

Alla base di questo profondo disagio giovanile sta il deterioramento di un efficace modello educativo e la marginalizzazione di chi non si adegua o conforma a modelli precostituiti. Il giovane ricerca quelle attenzioni che non ha ricevuto, quelle possibilità che la vita non gli ha offerto e che ritiene di non poter ottenere attraverso il contesto socio-familiare di provenienza.

Il decreto Caivano, convertito in legge nel 2023, impone pene più severe per porto abusivo di armi e per droga, prevede il divieto del cellulare per i giovani responsabili di violenze, vie più semplici e rapide per andare in carcere anche per i minorenni, possibilità per i detenuti over 18 violenti di essere trasferiti nei più severe carceri per adulti, Daspo urbano per i maggiori di 14 anni, la presenza di più agenti sul territorio e il finanziamento per progetti e protocolli di supporto.

Quali sono dunque le proposte d’intervento? Occorre un’azione corale e congiunta, non soltanto a livello di forze dell’ordine ma da parte di tutte le componenti della società a cui viene demandato il delicato compito dell’educazione.

Fondamentali quindi il ruolo di scuola e famiglia, la creazione di progetti individualizzati, di piani di supporto alla genitorialità, l’individuazione di luoghi di aggregazione giovanile, la realizzazione di laboratori o attività in centri di aggregazione.

Il tessuto sociale deve essere organizzato e preparato a prevenire il degrado giovanile, e sono tutt’oggi molto attuali le parole di San Giovanni Bosco, con le quali il nostro relatore conclude la sua esposizione:” dalla buona o cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società”.

Qualche domanda e considerazione da parte dei presenti in sala, la consegna dei gagliardetti all’Assessore Pavan e alla Sindaca Berra nonché, unitamente alla pergamena, al Maggiore Laghezza che il Rotary Castellanza ringrazia calorosamente per la sua presenza e l’interessante relazione.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A APRILE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore