/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 21 novembre 2023, 15:37

VIDEO. Telethon scende in campo a Busto Arsizio con il teatro e lo stand in centro

Spettacolo benefico venerdì 24 novembre al San Giovanni Bosco con la pièce “Metti una sera a cena” nell’ambito del cartellone della Filodrammatica Paolo Ferrari e sabato 16 dicembre con lo stand in via Milano

VIDEO. Telethon scende in campo a Busto Arsizio con il teatro e lo stand in centro

Venerdì 24 novembre e sabato 16 dicembre: queste le date da annotare in agenda per Telethon. Anche quest’anno la fondazione e la Uildm (l’Unione per la lotta alla distrofia muscolare) scendono in campo a Busto Arsizio. Lo fanno con due eventi: uno spettacolo teatrale e lo stand in via Milano.

Venerdì 24 alle 21 l’appuntamento è al Teatro San Giovanni Bosco con la Compagnia “Tanto di Cappello” che inscena una pièce semi-brillante “Metti una sera a cena”, per la regia di Danilo Abbienti. Sarà una serata benefica anche per La Casa di Chiara e l’Unitalsi. «È già stato venduto un centinaio di biglietti – ha spiegato il presidente della Filodrammatica Dario Paganini - La rappresentazione teatrale segna la seconda tappa del cartellone della Filodrammatica Paolo Ferrari che, in memoria di Piera Macchi, Ambrogio Pisani e del presidente Claudio Foresti, ha organizzato una rassegna teatrale benefica. Il ricavato sarà devoluto a ben 13 associazioni». Prossimi spettacoli con la Filodrammatica Paolo Ferrari, il 23 febbraio in “Rumors” e il 15 marzo in “I complessi”.

La raccolta fondi Telethon prosegue sabato 16 dicembre, in centro, in via Milano con l’Avis Busto Arsizio-Valle Olona. In provincia, il 26 novembre a Venegono Inferiore, 16 dicembre Fagnano Olona, Gallarate e Varese, 3 dicembre Castellanza e Cantello.

«Sempre in prima fila per il sostegno ai malati e per stimolare la ricerca sulle malattie poco studiate – ha affermato l’assessore all’inclusione Paola Reguzzoni – Uildm spero che porti velocemente la sua sede anche a Busto Arsizio. Acquisteremo anche un pullmino. Stiamo lavorando su diversi progetti per far diventare Busto Arsizio la città solidale, la città del futuro». (VIDEO)

A spiegare i progetti di Uildm è intervenuta alla presentazione di Telethon la presidente della sezione di Varese Rosalia Chendi. «Telethon si sta occupando di oltre 600 malattie – ha sottolineato – Essenziale è la collaborazione con le associazioni che si occupano dei malati e con la scienza per dare risposte che richiedono tanto tempo e ricerche anche costose. Alcune malattie sconosciute hanno avuto un nome, le famiglie non sono state più sole davanti agli ostacoli della malattia, le persone con disabilità hanno potuto vivere sempre meglio la quotidianità. Con il tempo sono arrivate le prime terapie in ambito genico».

Dalla nascita nel 1990 Telethon ha investito più di 660 milioni di euro. Altra novità: «Telethon è la prima charity al mondo responsabile della produzione e distribuzione di un farmaco per la malattia Ada-Scid, una grave immunodeficienza che compromette le difese dell’organismo dalla nascita  – ha rimarcato – Per rispondere alle esigenze dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari, la Fondazione a partire dal 2008 ha sostenuto la nascita dei centri clinici Nemo: sono strutture d’eccellenza realizzate in collaborazione con gli ospedali e altre organizzazioni che prendono in carico la persona a 360 gradi, grazie a un piano clinico-assistenziale che pone il paziente al centro dell’attenzione mettendo a sua disposizione i migliori specialisti». La rete ha sette sedi, tra cui Milano.

La Uildm conta 200 soci in provincia di Varese. «Si prende cura di 50 pazienti in tutta la provincia – ha evidenziato il segretario Uildm Daniele Bianchi – La ricerca ora si dovrà orientare sulle problematiche del malato anziano».

La maratona del 2022 si era chiusa con oltre 56 milioni e 500 mila euro. 

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore