/ Meteo e ambiente

Meteo e ambiente | 21 agosto 2023, 09:33

Ancora sole, afa e notti tropicali. Quando finirà l'ondata di caldo sul Varesotto?

Dopo i 33 gradi superati ieri a Varese, e che in alcune zone della provincia hanno sfiorato i 36, anche oggi e domani l'anticiclone africano non concederà tregue. Ma lo scenario potrebbe in settimana cambiare con l'arrivo dei temporali

Ancora sole, afa e notti tropicali. Quando finirà l'ondata di caldo sul Varesotto?

Non si attenua, almeno per ora, l'ondata di caldo e afa che non sta risparmiando neppure il Varesotto. Dopo i 33,1° gradi raggiunti ieri a Varese città e accompagnati da tassi di umidità oltre il 50% rilevati dalle centraline del Centro Geofisico Prealpino anche quella di oggi si annuncia come una giornata decisamente torrida.

Dal Centro Geofisico Prealpino infatti annunciano per lunedì 21 agosto temperature massime senza variazioni. Il tutto accompagnato da aria umida e bassa ventilazione. Valori che non caleranno neppure nella giornata di domani e in quella di mercoledì, mentre un primo lievissimo calo potrebbe arrivare giovedì, anche se le temperature saranno sempre elevate e accompagnate da umidità persistente. In alcune zone della nostra provincia la colonnina potrebbe salire fino a sfiorare i 36 gradi, come già avvenuto domenica nella zona di Tradate.

Il risultato, in ogni caso, sono ancora quattro giorni di forte afa, con disagi comprensibili e notti "tropicali", quando le temperature minime difficilmente scenderanno sotto i 23 gradi (23.1° quella registrata la scorsa notte sempre in città). Colpiscono in questi giorni anche i valori registrati in quota: anche in montagna assistiamo infatti a temperature ben al di sopra delle norma.

Ma quando finirà l'ondata di calore? L'anticiclone potrebbe "rompersi" tra la serata di giovedì e la giornata di venerdì prossimo quando, secondo le previsioni del Centro Geofisico, il tempo sarà «nuvoloso con rovesci e temporali anche di forte intensità. Meno caldo». La speranza è che ai disagi da afa non si sostituiscano i danni da maltempo, come purtroppo accaduto altre volte durante quest'estate.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore