Sarà stata la settimana più deserta a Busto Arsizio, quella di Ferragosto, ma non in biblioteca. Qui il movimento è continuato, confermando una consuetudine per niente scontata in questo mese ma possibile grazie al personale e apprezzata dalla gente.
Così anche nella settimana di Ferragosto - ci si è fermati solo lunedì e martedì - la biblioteca comunale Gian Battista Roggia ha avuto studenti, persone che leggono i giornali e gente che lavora al computer praticamente per tutto il giorno.
«Questa assidua frequentazione della biblioteca anche nel mese di agosto - commenta la vicesindaco Manuela Maffioli - dimostra da un lato che questo tipo di utenza culturale non conosce stagionalità. Positivo che si senta sempre il bisogno di cultura tutto l'anno. Nello stesso tempo però dimostra evidentemente che a questa domanda di cultura l'amministrazione è in grado di dare una risposta... l'apertura agostana della biblioteca di Busto non fa quasi più notizia perché sono ormai quattro anni e abbiamo deciso di intesa con la direzione di garantire questo servizio. Sono grata - precisa - al personale per la sua grande professionalità e per l'affezione che ha per il proprio ruolo».
Chi viene in biblioteca, sta in ambienti freschi, può leggere o coltivare le proprie passione: c'è la possibilità di accedere a tutto il patrimonio. Senza trascurare l'opportunità di socialità.
«Sì, perché la biblioteca è anche luogo di incontro - sottolinea Maffioli - lo sta diventando sempre più anche grazie alla poliedricità delle attività che toccano anche hobby di persone non necessariamente legati all'oggetto libro. È evidente che si confida in un virtuoso contagio. Chi entra magari non per leggere, si fa contagiare dalla lettura e può fare la tessera, che è gratuita, lo ricordiamo».
Il già accennato valore sociale della biblioteca è rafforzato in agosto.
Intanto la sezione adulti (area storica e sala Monaco) manterrà i consueti orari: da lunedì a venerdì 9.00 – 18.45; sabato 9.00 – 17.45.
Fino a sabato 2 settembre la sezione ragazzi sarà aperta da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 14.00. Sarà predisposta in sala Monaco un’offerta di libri per bambini e preadolescenti per l’utilizzo pomeridiano.