/ Territorio

Territorio | 21 giugno 2023, 10:21

55 soggetti, un accordo e tanto impegno per un turismo sostenibile nelle Valli del Verbano

Firmato l’accordo sul turismo sostenibile promosso da Comunità Montana Valli del Verbano, Touring Club Italiano e Lipu con Fondazione Cariplo. La conclusione di un lungo processo è il punto di partenza per un futuro turistico e sostenibile

55 soggetti, un accordo e tanto impegno per un turismo sostenibile nelle Valli del Verbano

Ieri, 20 giugno, a Palazzo Verbania di Luino, 55 soggetti tra sindaci, operatori turistici, associazioni, enti pubblici e gruppi di professionisti hanno deciso di stare dalla parte della natura. In occasione di “Andar per Valli. Insieme per un turismo sostenibile”, evento finale del progetto realizzato da Lipu e Touring Club Italiano con Comunità Montana Valli del Verbano e supportato dalla Fondazione Cariplo. L’ultima tappa di un lungo percorso, la firma di un Accordo volontario per un turismo sostenibile nelle Valli del Verbano che però rappresenta un inizio.

Un documento di intenti e non solo. La proposta di soluzioni effettive per contribuire in maniera determinate a dare l’impulso attrattivo che il territorio da troppo tempo richiede. Tutto questo con particolare attenzione al verde e alla sostenibilità. Una visione che abbracci sviluppo e amore per la natura. Fare economia sì, ma con limite etico; aprirsi al nuovo, all’estero ma curando sempre il benessere dei cittadini residenti. Mutare, cambiare, evolvere senza perdere la tradizione e la preziosissima storia dei nostri luoghi.

Massimo Soldarini, Responsabile dell’Ufficio Volontariato, Bilancio sociale e Progetti della Lipu, nel ruolo di moderatore ha sottolineato l’importanza del progetto e del fare rete, il grande impegno del Touring Club Italiano, di Comunità Montana e di Lipu. L’Accordo nasce dopo un lungo percorso di progettazione partecipata, in cui sono state raccolte le esigenze e le idee di chi opera sul territorio. I firmatari si impegnano a fare rete elaborando insieme proposte turistiche concrete.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del Sindaco di Luino Enrico Bianchi: “Un invito a cambiare mentalità”, Ha detto il primo cittadino. “Si pensa sempre ad altre mete, in realtà da noi ci sono aspetti paesaggistici straordinari da scoprire. Frequentare le nostre valli significa anche invitare le persone a scoprire i nostri luoghi”.

Gianpietro Ballardin, assessore all’ambiente e al turismo di CMVV ha commentato: “È un tema sul quale stiamo lavorando da anni. Più allarghiamo le nostre idee più raggiungiamo traguardi fondamentali. Abbiamo bisogno di ragionare in una dimensione di insieme e dobbiamo gettare le condizioni affinché tutti i progetti debbano continuare dopo di noi, dobbiamo fare in modo che la riconoscibilità e l’attrattività si concretizzi”.

“Teniamo tantissimo a dare il nostro apporto a questi progetti.” Ha aggiunto la Vicepresidente di Fondazione Cariplo Claudia Sorlini, “Personalmente dedico sempre tanta attenzione a quelle aree un po’ marginali che non sono capitali dell’economia, dove c’è necessità di pensare al futuro, schiacciate tra poli. Ad esempio, le Valli del Verbano, tra Milano e la Svizzera, poli purtroppo che portano via cervelli e voglia di fare”.

Come sottolineato durante il convegno, Fondazione Cariplo apre delle strade nuove, indispensabili per creare strutture per fare turismo sostenibile e per fare in modo che le persone scelgano di vivere e lavorare sul territorio. Scelta lungimirante, produttiva ed unificante. Un vantaggio per tutti. Un progetto quindi premiato dalla Fondazione, come ha aggiunto Sorlini: “Unire varie realtà, pubblico e privato. Privati ‘no profit’ e privato imprenditore. Mettere insieme interessi diversi per tenere unita la comunità. Ecco le caratteristiche di questo progetto, tutte le premesse sono buone per il futuro”.

I partecipanti hanno poi ascoltato la presentazione dei risultati del progetto Andar per Valli, raccontati da Touring Club.

Matteo Montebelli, responsabile dell'Area Analisi e Pubblicazioni del Centro Studi del Touring Club: “È un evento conclusivo, che porta alla chiusura dell’accordo, ma è solo l’inizio. In questo anno e mezzo il numero dei soggetti partecipanti è aumentato e dimostra la bontà delle intenzioni volte a cercare una via alternativa allo sviluppo locale”.

A seguire, Arianna Bonardi, Responsabile Ufficio Turismo della Comunità Montana Valle Trompia, e di Ambra Molinari di Tracciaminima, hanno condiviso le loro esperienze virtuose nel settore, sottolineando l’importanza del turismo di prossimità.

Dopo la firma dell’Accordo e le foto di rito, i partecipanti hanno brindato al futuro delle loro valli e montagne sulla splendida terrazza di Palazzo Verbania.

I protagonisti

La Lipu - www.lipu.it

La Lipu è una Odv (Organizzazione di Volontariato) ambientalista di livello nazionale, partner italiano di BirdLife International. La missione della Lipu è la protezione degli habitat e degli uccelli selvatici, la conservazione della biodiversità e la promozione della cultura ecologica.

Il Touring Club Italiano - www.touringclub.it

Il Touring Club Italiano è un’associazione privata senza scopo di lucro che si prende cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Tci è impegnato nel produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio culturale e le eccellenze produttive dei territori promuovendo un turismo etico, responsabile e sostenibile.

La Comunità montana Valli del Verbano - www.vallidelverbano.va.it

La Comunità montana Valli del Verbano comprende 32 comuni in Provincia di Varese e circa 80.000 abitanti. Il suo territorio si snoda tra l'Alto Varesotto e le sponde del Lago Maggiore e comprende aree di elevata importanza naturalistica.

La Fondazione Cariplo - www.fondazionecariplo.it

Il progetto è realizzato con Fondazione Cariplo, impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore