/ Valle Olona

Valle Olona | 16 giugno 2023, 18:30

Marnate: le aiuole di via Repubblica sono un prato fiorito. E fanno felici le api

L’amministrazione, in accordo con l’istituto Mendel, ha deciso di piantare all’interno dello spazio vicino alle scuole Gabelli numerose essenze che garantiranno una fioritura continua nei prossimi mesi. «È un esperimento riuscito che vogliamo ripetere anche in altre zone del paese» commenta il sindaco Galli

Marnate: le aiuole di via Repubblica sono un prato fiorito. E fanno felici le api

È un vero e proprio prato fiorito quello spuntato negli scorsi giorni di fronte alle scuole elementari Gabelli di Marnate, grazie ad un’iniziativa messa in atto dall’amministrazione in collaborazione con l'istituto agrario Mendel di Villa Cortese.
Le aiuole, che sino allo scorso febbraio ospitavano i pini marittimi, abbattuti per motivi di sicurezza, oggi sono la casa di nuovi alberi ma si sono trasformate anche in un tripudio di fiori colorati.

«Si tratta di un insieme di semi chiamati proprio “prato fiorito” – spiega il sindaco Elisabetta Galli – che era previsto di piantare nelle aiuole già nel progetto che è stato realizzato dall’istituto Mendel per l’area davanti alle scuole.
Si tratta di una forma di arredo urbano che negli ultimi anni si vede molto spesso nelle località turistiche, perché contribuisce a rendere più bello il paesaggio e comporta innumerevoli vantaggi sia per quanto riguarda la manutenzione che per l’ambiente».

Le essenze che sono state seminate lungo il marciapiede richiedono una bassa manutenzione, causando un importante risparmio per il paese e con i loro colori rendono sicuramente più bello e allegro il panorama cittadino.
I semi sono stati pensati per garantire una fioritura pressoché costante. Questo farà sì che con il passare dei mesi sarà possibile ammirare fiori sempre diversi, che spesso è difficile ritrovare all’interno di un ambiente urbano.

«La presenza di questi fiori, poi, è importantissima per contribuire a far crescere la popolazione delle api sul territorio – prosegue la prima cittadina – e tutti noi sappiamo benissimo quanti sia importante aiutare questi preziosissimi insetti a sopravvivere in quello che per loro ormai è diventato un ambiente quasi ostile.
Quello di via Repubblica è stato un primo esperimento, che ci ha restituito buoni risultati, quindi abbiamo intenzione di ripeterlo anche in altre aree del paese».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore