/ Territorio

Territorio | 06 febbraio 2023, 16:11

Cassano, avanti con telecamere e fototrappole. E la sicurezza "pedala" con il Giro d'Italia

Punto della situazione con l’assessore Massimo Zaupa: «Nel mirino, illegalità e scorrettezza nei parchi, oltre che l’abbandono abusivo di rifiuti». Il comandante della Polizia Locale, Raffaele Esposito fra “Scuole sicure” e corsa rosa: «Per l’arrivo della 14esima tappa, ci saranno oltre 150 operatori da tenere in collegamento»

Il comandante Raffaele Esposito e l'assessore Massimo Zaupa

Il comandante Raffaele Esposito e l'assessore Massimo Zaupa

Sicurezza a Cassano Magnago: i numeri (presenti, futuri, futuribili) relativi alle risorse ottenute o da ottenere sono stati presentati in conferenza stampa dal comandante della Polizia Locale, Raffaele Esposito, e dall’assessore alla partita, Massimo Zaupa. Sono collegati a obiettivi e azioni imminenti.

Il capitolo 2021, “Progetti finanziati e realizzati”, questa l’etichetta, comprende, innanzitutto, finanziamenti provenienti da Regione Lombardia per l’allarme alla “base” dei vigili, a ridosso di villa Oliva (cofinanziamento, 3.300 euro circa da Regione Lombardia, costo totale 4.700). Nell’ambito della dotazione di telecamere per la lettura targhe, sono “finanziati e realizzati” circa 37mila euro (24mila dalla Regione). C’è, poi, il progetto “Scuole sicure” (15.700 euro dal Ministero dell’Interno).

Passando al 2022. Per la partecipazione al bando regionale per l’acquisto di radio ricetrasmittenti, ancora etichetta “finanziato e realizzato”, c’è un costo totale di circa 14.500 euro (il 50 per cento da Regione Lombardia); l’installazione di impianti di videosorveglianza nei parchi (oltre 32.700 euro, contributo di Regione Lombardia all’80 per cento), da prevedere a bilancio nel 2023; il bando per la videosorveglianza nell’ambito dei “Patti per la sicurezza” con un costo complessivo di 66.700 euro (si punta a ottenerli tutti dal Ministero dell’Interno, si attende l’esito).

Per il 2023, l’idea è chiedere a Regione Lombardia di finanziare al 50 per cento l’acquisto di tre biciclette elettriche e cinque fototrappole. Costo complessivo, 16mila euro.

Lo sguardo del comandante, Raffaele Esposito, oscilla fra il tanto fatto e il tantissimo da fare. Un esempio, l’operazione “Scuole sicure”: nel 2022 si sono svolti incontri fra gli studenti, Polizia Locale e Guardia di Finanza, anche con le unità cinofile specializzate nel reperimento di sostanze stupefacenti e di valuta. Svolti controlli con agenti in borghese e con le auto di servizio nei pressi delle scuole, anche con drug test.

La sfida “Giro d’Italia” impegna ulteriormente: «Ci è stato chiesto – fa presente Esposito - di implementare l’educazione stradale: coinvolgerà gli asili San Giulio, Santa Maria e Canossiane, le primarie Dante, Parini, Rodari e Fermi. Con la Guardia di Finanza, conferma delle attività con le terze medie».

Sfida inedita, il Giro d’Italia. A margine dell’incontro con la stampa, il comandante confida, con un sorriso: «Sarà una festa per tutti. Per noi sarà uno stress». Un assaggio? «Implementare gli strumenti di ricetrasmissione servirà anche a quello, basti pensare che, anche calcolando Rcs, società che organizza il Giro, ci saranno oltre 150 operatori attivi in strada».

L’assessore alla Sicurezza, Massimo Zaupa: «Innanzitutto ringrazio il Comando, sempre sul pezzo. Oltre ad affrontare tutta la mole di lavoro quotidiano, riesce a partecipare a progetti complessi per ottenere finanziamenti. Fra le attività più importanti ci sono quelle per le aree verdi, parco di città e Magana innanzitutto. Telecamere e fototrappole ma anche biciclette elettriche, mezzi che consentono di uscire dai percorsi obbligati, di creare un effetto sorpresa, di dare una sensazione diffusa della presenza. Anche nelle piccole cose, ma molto diffuse: presto agiremo contro i padroni di cani che non rispettano il decoro e l’igiene. Due i fenomeni che andremo a combattere il più presto possibile con videocamere e fototrappole: comportamenti scorretti o illegali in spazi pubblici e abbandono abusivo di rifiuti».

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore