La lepre, ecco un piatto non frequente ma apprezzato dai bustocchi che, nei tempi andati cacciavano la lepre nei campi e nei boschi cittadini, (se qualche lettore senza ancora i capelli bianchi fosse incredulo, assicuriamo che anche a Busto esistevano la campagna ed i boschi…) e conservavano la carne per i giorni di festa e di convivialità.
Ricetta bustocca.
Tagliare a pezzi la lepre e e collocarla in una larga marmitta assieme al suo sangue. Affettare cipolle carote e sedano come per un soffritto, aggiungere alloro ginepro rosmarino e salvia a coprire la carne.
Versare poi nella marmitta del vino rosso robusto fino a ricoprire il tutto, lasciare poi macerare per un paio di giorni.
Una volta marinata la carne, collocarla in una ampia casseruola insieme al trito di verdure filtrate dal vino e cuocere a fuoco lento.
La lepre cuoce più velocemente delle verdure, dopo circa un paio di ore togliere la carne della lepre e continuare a cuocere le verdure che si ridurranno in poltiglia. Se si vuole si può passare il trito di verdure al setaccio.
Prendere poi un’altra casseruola, sciogliere un pezzo di burro e adagiare i pezzi di lepre a rosolare aggiungendo delle fettine di lardo. Man mano che il fuoco asciuga la lepre, mettere la verdura passata allo straccio un poco alla volta; non gettate il brodo di vino e verdura rimasto, verrà buono per aggiungerlo alla lepre nel caso si asciughi ulteriormente.
Continuare a cuocere in questo modo fino a quando la lepre sarà completamente cotta, circa un’ora.
La lepre così cucinata e perfetta con la polenta.
Il Gusto di Busto | 07 gennaio 2023, 08:00
La lepre con polenta, ricetta per i giorni di festa
I bustocchi nei tempi cacciavano nei campi e nei boschi cittadini
Il Gusto di Busto
Viaggio mensile, accompagnati dal Magistero dei Bruscitti, nelle ricette e nei piatti di ieri, più attuali e apprezzati che mai, con la Confraternita fondata da Bruno Grampa nel novembre del 1975. Obiettivo di allora, creare un sodalizio che salvasse, valorizzasse e diffondesse la conoscenza della tradizione della cucina bustocca.
Leggi anche
sabato 01 luglio
sabato 03 giugno
sabato 06 maggio
sabato 01 aprile
sabato 04 marzo
sabato 04 febbraio
sabato 03 dicembre
sabato 05 novembre
sabato 01 ottobre