Chiunque viva in un’abitazione dotata di spazi esterni privati sa bene quanto possa essere utile e comoda una doccia da giardino. Un dispositivo perfetto per rinfrescarsi d’estate, ma che può benissimo essere dotato di acqua calda.
In questo caso ovviamente è necessario effettuare tutti i collegamenti del caso, ma soprattutto è necessario mettere in conto le spese legate al consumo di energia elettrica o di gas. Spese che mai come nel 2022 hanno preoccupato i cittadini italiani, per via del clima di instabilità politica internazionale e dei rincari sulle materie prime.
Con questi presupposti non sorprende dunque che tantissime persone abbiano scelto le docce solari, o docce da giardino, un’alternativa alla doccia tradizionale, che permette di abbattere il consumo di elettricità o gas mostrando anche attenzione all’ambiente grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili come, per esempio, l’energia solare.
Al giorno d’oggi la doccia da giardino può essere acquistata anche online, affidandosi a portali come Climamarket.it, e-commerce di riferimento specializzato in idraulica, energie rinnovabili, riscaldamento e climatizzazione.
Come funziona la doccia solare da giardino
Il funzionamento della doccia solare da giardino da un certo punto di vista può essere avvicinato a quello di un pannello solare termico. Anche in questo caso infatti il dispositivo assorbe le radiazioni emesse dal sole e le trasforma secondo il principio dell’accumulo di energia termica.
Non a caso questo genere di doccia da giardino è dotato di pannelli solari che si occupano proprio della trasformazione energetica. Si tratta dunque di un dispositivo che non richiede alcun lavoro di scavo o muratura, visto che non è dotato di cavi o tubature da installare.
Per il resto esistono diverse tipologie di doccia solare da giardino: le classificazioni tra modelli di solito vengono fatte in base al funzionamento dei meccanismi, piuttosto che ai materiali utilizzati. A proposito di materiali, è bene sottolineare che spesso la doccia solare da giardino viene collegata a un tubo flessibile, che le permette di erogare anche acqua fredda all’occorrenza.
L’acqua calda viene invece accumulata all’interno di un serbatoio, che nella maggior parte dei casi viene nascosto dentro la base del dispositivo (o, in alternativa nella sua colonna). Le docce solari da giardino garantiscono un’acqua calda che può arrivare anche a 60° di temperatura. La capacità dei serbatoi parte da un minimo di 20 litri e cresce in base alle esigenze del compratore.
Le migliori docce solari da giardino disponibili sul mercato
Affidandosi agli e-commerce specializzati, come per esempio Climamarket, è possibile trovare le migliori docce solari da giardino attualmente disponibili sul mercato, come per esempio quelle realizzate da Arkema: un’azienda italiana leader del settore, che sfrutta le tecnologie più all’avanguardia. Si pensi in tal senso alla resistenza a salsedine, calcare e raggi UV dei dispositivi, ma anche alle valvole di sicurezza integrate.
Le docce solari da giardino disponibili su Climamarket non sono soltanto funzionali, sono anche molto belle: perfette per gli spazi piccoli e per quelli di dimensioni superiori. Tutto sta nel trovare il modello più adatto alle proprie esigenze: dalla doccia con soffione orientabile a quella con miscelatore e lavapiedi.
Dalla doccia in ottone cromato a quella con maxi serbatoio da 40 litri. Con Climamarket la doccia solare da giardino dona nuova vita agli spazi esterni, abbattendo i consumi e contribuendo alla tutela dell’ambiente.