Disservizi Trenord, la questione arriva in consiglio comunale a Varese. Il consigliere del Pd Matteo Capriolo, infatti, ha presentato a Palazzo Estense una mozione per chiedere la convocazione dell'assessore regionale e dell'amministratore delegato Trenord: sul tavolo ci sono misure adeguate per migliorare il servizio, in particolare la puntualità delle corse e il numero di treni a disposizione dei pendolari, oltre a incrementare sicurezza, pulizia e decoro. Capriolo chiede anche che il Comune di Varese si faccia promotore di un'azione per la riduzione delle tariffe a vantaggio di pendolari e studenti.
Ecco il testo completo della mozione
Al Presidente del Consiglio comunale di Varese Dott. Coen
Ai colleghi Consiglieri comunali di Varese
Oggetto: Mozione consigliare in merito ai disservizi del sistema ferroviario lombardo TRENORD
Il sottoscritto consigliere Matteo Capriolo avvalendosi della facoltà concessa dalla legge, formula, mediante mozione, la seguente proposta di deliberazione del Consiglio comunale
Premesso che
• Il sistema ferroviario lombardo risulta essere un’infrastruttura strategica per migliaia di cittadini di Varese e della provincia intera;
• Ogni anno sono decine di migliaia le persone del nostro territorio provinciale che risultano essere pendolari per motivi di lavoro e di studio, passando o partendo dalla città di Varese;
• Ad oggi il servizio è affidato direttamente alla società ferroviaria Trenord partecipata al 50% da Regione Lombardia e dal 50% da Ferrovie dello Stato da oltre undici anni;
Rilevato che
• Come riportato da recenti inchieste giornalistiche l’azienda Trenord presenta indici di puntualità largamente inferiori alla media nazionale, in particolar modo registrando un record negativo assoluto durante la scorsa stagione estiva.
L’azienda Trenord, infatti, nell’informativa al pubblico ha presentato gli indici di puntualità del luglio 2022 si evidenzia che le tratte che coinvolgono la città di Varese vede ingenti ritardi come evidenziato dai seguenti dati:
Direttrice: Porto Ceresio - Varese - Gallarate – Milano
Indice di affidabilità: 7,16%
Standard Minimo previsto dal contratto di servizio: 5%
Direttrice: Treviglio – Milano Passante – Varese
Indice di affidabilità: 22,53%
Standard Minimo previsto dal contratto di servizio: 3%
Direttrice: Laveno – Varese – Saronno – Milano
Indice di affidabilità: 4,28%
Standard Minimo previsto dal contratto di servizio: 4%
• Il numero delle corse negli ultimi cinque anni è stato ridimensionato in particolar modo alle corse serali e nei weekend, provocando disagi agli utenti;
• Il costo del servizio risulta essere quello più elevato d’Italia, con una media di 22€/chilometro contro la media nazionale di 12€/chilometro;
• Rispetto al 2017, secondo alcuni studi, si è verificato un taglio dell’offerta del 5% per favorire economie di scala del servizio senza però che venissero raggiunte. Infatti, nonostante negli ultimi dieci anni i ricavi sono aumentati lo sono stati anche i costi mantenendo di fatto costanti i costi per chilometri, il che indica un mancato efficientamento attraverso economie di scala;
• Come si evidenzia anche in articoli recenti, i mezzi a disposizione risultano essere privi di manutenzione rischiando, come spesso accade, di causare guasti durante le corse con conseguenti ritardi e disagi per i pendolari;
Considerato altresì che
• Malgrado nel resto d’Europa come in Spagna e in Germania, in particolar modo nel periodo seguente alla pandemia Covid-19, si è scelto di promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici diminuendo il costo del biglietto, Trenord ha deciso di aumentare il costo del biglietto del 3,82% in più a fronte di un ulteriore ridimensionamento delle corse;
• Nonostante tutti questi aspetti di mancato efficientamento e di diminuzione della qualità del servizio con molta probabilità il servizio verrà riaffidato senza bando di gara a Trenord;
• Negli ultimi anni si sono verificati numerosi episodi di violenza e degrado, uno degli dèi più recenti nella stazione di Tradate, denunciato in questo stesso Consiglio Comunale;
• Sono state raccolte oltre 30 mila firme da comitati pendolari regionali, i quali attualmente risultano inascoltati. I tanti firmatari richiedono un cambio di rotta sulla gestione e supervisione del trasporto pubblico ferroviario regionale, superando il modello regionale di affidamento diretto di Trenord e chiedono che ci sia un’interlocuzione con Regione Lombardia;
Impegna il sindaco e la giunta
• A convocare l’assessore Regionale e l’amministratore delegato di Trenord nella commissione consiliare competente per esortare gli stessi ad:
- Adottare le misure adeguate affinché possano essere migliorati gli indici di puntualità delle corse che riguardano il territorio di Varese;
- Implementare il numero di corse per favorire la mobilità dei pendolari e i posti disponibili nelle corse a maggiore frequenza di utilizzo;
- Aumentare i presidi di sicurezza, di pulizia e di decoro dei treni lombardi;
- A sviluppare un piano di programmazione che permetta una riduzione del costo dei biglietti e degli abbonamenti per i pendolari, affinché si consenta un maggiore utilizzo del mezzo pubblico ferroviario, favorendo politiche di riduzione di gas inquinanti e si riduca il carico finanziario degli utenti;
- A prevedere riduzioni tariffarie che permettano di agevolare gli studenti pendolari;
- A sviluppare un piano di investimenti sui mezzi ferroviari e sviluppare una continua operazione di moral suasion nei confronti di Trenitalia affinché sviluppi un altrettanto piano di investimenti sulle linee ferroviarie;
- A programmare in maniera più efficiente la manutenzione dei treni affinché non si verifichino guasti causando ritardi e cancellazioni.
- A dare voce ai numerosi comitati di pendolari, anche attraverso audizioni nella commissione consigliare comunale preposta, che richiedono un’interlocuzione costante con le istituzioni, in particolare con Regione Lombardia e con Trenord favorendo un dialogo delle stesse con il nostro territorio;
Matteo Capriolo
Consigliere comunale gruppo Partito Democratico