Domenica 9 ottobre, alle 9, “Seimila passi di salute”, camminata organizzata dalla sezione di Legnano Alomar Odv, evento dedicato, quest’anno, prevalentemente ai giovani, per sensibilizzare i cittadini e promuovere comportamenti sani, che aiutino a stare bene nella quotidianità con il necessario movimento, nonostante le complessità che porta una patologia reumatologica, anche in età giovanile (programma nel file con la locandina, in fondo all’articolo).
Temi che interessano tutte le persone che vivono con patologie reumatologiche e che Alomar Odv rappresenta e supporta su tutto il territorio lombardo, anche a Legnano e nel legnanese. Ci saranno le testimonianze di giovani che hanno avuto interessanti esperienze, nonostante le difficoltà della patologia. L’associazione farà il punto anche sull’aspetto psicologico per quanti vivono con la patologia, esplorando inoltre le prospettive clinico-reumatologiche e istituzionali. Insieme ad Ats, ai gruppi di cammino e all’Associazione WalkingGo, il sodalizio ribadisce la necessità dell’attività fisica svolta all’aperto e soprattutto in gruppo. La socializzazione aiuta a convivere e a condividere la propria realtà con una patologia reumatologica che può portare all’isolamento. Per l’evento, Alomar ha ottenuto il patrocinio del Comune di Legnano, dell’Asst Ovest milanese, di Ats Milano, di Aisf - Associazione Sindrome Fibromialgica), dei Gruppi di Cammino e di WalkingGo, oltre alla collaborazione di Podartis.
La presidente di Alomar Odv, Maria Grazia Pisu, spiega lo stato delle malattie reumatiche e l’impatto sui giovani.
Sul vostro sito sono elencate 12 malattie reumatiche, è un elenco che nel corso del tempo è cresciuto? Il fenomeno delle malattie reumatiche in Italia è in espansione?
Le malattie elencate sul nostro sito sono quelle maggiormente seguite da Alomar e dai nostri referenti scientifici. Tra queste quelle di forma autoimmune, alcune anche rare, che hanno necessità di attenzioni particolari per il tipo di terapie di cui necessitano. Le forme reumatiche sono almeno un centinaio di diverso genere. Senz’altro le malattie reumatiche possono sembrare in espansione grazie alla possibilità di diagnosi precoce degli ultimi anni. La diagnosi precoce permette una terapia adeguata che tiene la malattia sotto controllo, evitando i danni degli anni in cui non esistevano le terapie di nuova generazione.
Domenica prossima ci sarà una giornata dedicata ai giovani. È una scelta di prevenzione mirata oppure avete notato che i giovani rispetto ai colpiti sono un fattore di criticità?
Abbiamo voluto dare spazio ai giovani che sono un’importante realtà da tutelare. Non ci sono particolari criticità se non quelle della necessità di imparare a convivere con una patologia cronica senza lasciarsi condizionare completamente la vita. Pensiamo all’ambito scolastico, di lavoro, sociale e personale.
Con il superamento dello stato emergenziale dovuto al covid, le vostre attività sono riprese a regime o avete ancora limitazioni?
I nostri volontari sono prevalentemente pazienti e quindi soggetti a rischio. Fino ad ora sono stati molto limitati nell’essere presenti presso le sedi ospedaliere. Ora si sta riprendendo a fare attività anche in presenza e in sicurezza. Le nostre attività a livello regionale, a sostegno delle persone che ne hanno necessità, non si sono mai fermate. Dai corsi come Yoga, Sambaterapia, Qi Gong, Arteterapia, Mindfulness e sostegno psicologico di gruppo organizzati in precedenza in presenza, ora sono organizzati tutti via online ed hanno una buona partecipazione.
Quali saranno le prossime iniziative?
A livello regionale stiamo organizzando eventi webinar con Motore Sanità per dare maggiori informazioni possibili e aggiornate ai nostri associati e aperti a tutti gli eventuali interessati. Sul nostro territorio legnanese abbiamo in programma la presenza con il nostro stand per il 16 Ottobre alla manifestazione di Tuttonatura a Legnano. Il 19 ottobre presso l’ospedale di Magenta ci sarà l’open day per la diagnosi precoce dedicata all’Artrite Reumatoide, nell’ambito di evento organizzato dallo stesso ospedale con la nostra collaborazione. Infine saremo presenti Il 20 Ottobre in ospedale a Legnano a supporto dell’open day dedicato alla diagnosi dell’Osteoporosi.