Il Gusto di Busto | 02 luglio 2022, 08:00

I "bruschi" o sottaceti, compagni prelibati

Quelli classici bustocchi si compongono di peperoni, cetrioli e pomodori verdi

I "bruschi" o sottaceti, compagni prelibati

I bruschi sono i sottaceti. Quelli classici bustocchi si compongono di peperoni, cetrioli e pomodori verdi (acerbi).

Il bustocco era ghiotto di bruschi, ed ogni famiglia contadina, tra l’estate e l’autunno preparava i vasetti. Le verdure potevano essere “sottacetate” insieme o separatamente.

Si colgono quindi, i pomodori che non matureranno mai, quelli ancor verdi rimasti sulla pianta, poi i cetrioli di ultima gettata ed i peperoni verdi. Si lasciano bene al sole per affinché asciughino bene e poi si ripongono nei vasi; si colmano i vasi con dell’ottimo aceto di vino bianco, si aggiunge una presa di sale, e si coprono. Dopo circa un mese i bruschi saranno pronti.

Ma come si mangiano e con cosa si accompagnano i bruschi?

Nei tempi passati i bruschi si usavano come companatico, accompagnavano infatti il pane, per il pranzo o addirittura per la prima colazione. L’accompagnamento ideale è il pane giallo casalingo. A volte al pane ed ai sottaceti si univa qualche fetta di lardo o pancetta o mortadella di fegato.

Ora li troviamo nell’antipasto bustocco, nel piatto un peperone un cetriolo, un pomodoro, con lardo, salame, mortadella di fegato e pancetta che stimola l’appetito, come in dialetto: un zichinen da roba par gusta a buca…

Magistero dei Bruscitti-www.magisterodeibruscitti.org

Leggi tutte le notizie di IL GUSTO DI BUSTO ›

Il Gusto di Busto

Viaggio mensile, accompagnati dal Magistero dei Bruscitti, nelle ricette e nei piatti di ieri, più attuali e apprezzati che mai, con la Confraternita fondata da Bruno Grampa nel novembre del 1975. Obiettivo di allora, creare un sodalizio che salvasse, valorizzasse e diffondesse la conoscenza della tradizione della cucina bustocca.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore